Prezzo:
Giovedì 27 | 21.00
Teatro
Locarnese
Lunedì 24.7.2023 ore 21.00
Teatro Paravento coproduzione con Gabriella Lucia Grasso - Svizzera / Italia
”Freud aveva ragione”
Di e con Luisa Ferroni e Gabriella Lucia Grasso
Regia Miguel Ángel Cienfuegos
Tutti noi ricerchiamo la felicità, il piacere. Ma come li raggiungiamo? Liberamente, ascoltando il nostro cuore o rispettando ogni regola che la società impone? Conducendo una vita tutta programmata oppure vivendo il momento? Come facciamo a pensare di giungere alla nostra felicità e al nostro piacere se viviamo in una società che ci prescrive sempre più regole sotto forma di edulcoranti? Un viaggio divertente tra teatro e canzone per vivere un po' di felicità…un po’ di piacere.
Teatro – canzone
Martedì 25.07.2023 ore 21.00
”Bikila”
Di Davide Ravan
Con Davide Fabbrocino
Regia Luca Zilovich
Roma, 10 settembre 1960. Abebe Bikila corre a piedi nudi tra le strade di Roma per 42 km e 195 metri. Agli spettatori presenti lungo il percorso è chiaro di assistere a un’impresa che entrerà nella storia delle Olimpiadi. Sanno già che quella medaglia d’oro sarà ricordata per sempre. Ma quell’uomo scalzo non sta correndo solo una maratona, lui, atleta etiope, sta vincendo la prima medaglia d’oro olimpica della storia dello sport africano, in una delle città simbolo del colonialismo europeo.
Teatro di narrazione in italiano
Mercoledì 26.07.2023 ore 21.00
”16 AniMe” - Italia
Regia Roberto Lombardi
Con Marta Raciti, Sarah Leo, Asia Bosio, Matteo Chippari, Riccardo Brumat, Patrice Bussy
“16 AniMe” è uno spettacolo storico e civile. Era la fine dell’estate del 1943 a Meina, cittadina del lago Maggiore, quando si consumò la prima strage di ebrei in Italia dopo l’Armistizio siglato dal Generale Badoglio. 21 ebrei vennero segregati per una settimana nella stanza 420 all’ultimo piano dell’Hotel Meina prima di morire. La strage accadde sotto gli occhi dell’allora dodicenne Becky Behar, figlia del proprietario dell’albergo. “16 AniMe” trae spunto dal romanzo “L’ago Maggiore”, di Luca Contato.
Teatro in italiano
Giovedì 27.07.2023 ore 20.00
TICINO MUSICA - Opera Studio internazionale
“Il matrimonio segreto”
di Domenico Cimarosa
direzione musicale Umberto Finazzi
Con i cantanti e l’ensemble strumentale di Opera Studio internazionale
“Il matrimonio segreto” è un dramma giocoso su libretto di Giovanni Bertati messo in scena il 7 febbraio 1792 al Burgtheater, Vienna. La trama vede Paolino e Carolina, in preda a un impulso amoroso, che si sono sposati in segreto da due mesi e fra ansie e sotterfugi si adorano senza potersi appartenere, il che accresce la loro tenerezza e il loro ardore. Paolino vorrebbe persuadere la sua sposina segreta alla fuga: ella però esita, se pur angustiata da mille pene.
Opera lirica
Venerdì 28.07.2023 ore 21.00
Jean Philippe Kikolas - Spagna
“Sin remite”
Di e con Quique Méndez
Lo spettacolo combina tecniche circensi e teatrali con slapstick ispirato ai personaggi di Buster Keaton, Charlie Chaplin o Jacques Tati. Ha come protagonista un postino eccentrico e goffo che ci introduce senza bisogno di una parola nel suo mondo particolare e ci avvicina a una professione che ci sembra sempre più lontana. Una commedia circense in cui i pacchi scivolano dalle mani, le palle rimbalzano, una carriola sta in equilibrio, le lettere volano e i palloncini divorano i postini.
Circo teatro senza parole
Sabato 29.07.2023 ore 21.00
Teatro Insonne - Italia
“Il silenzio del violino”
Con Matteo Fantoni
Testo e assistenza alla regia Sara Venuti
Partendo dalla famiglia Amati, i primi che nel millecinquecento concepirono il violino così come lo conosciamo ancora oggi, cercheremo di scoprire il più grande liutaio di tutti i tempi; Antonio Stradivari e il suo “segreto”. Cosa rende così perfetto il suono dei suoi strumenti? L'artigiano si portò il segreto per sempre con sé nella tomba? Se cercate risposte a queste domande andate da un liutaio. Qui non si parlerà di segreti, ma di cose semplici: di suono, di legno, di pialle, della vita e della morte.
Conferenza spettacolare sulla liuteria
Domenica 30.07.2023 ore 21.00
Orkestar – Svizzera / Argentina / Danimarca
“Oktopus Orkestars”
Con Martin Kaspar,Santiago Moreno, Karl Stets
Dopo molti anni di “esibizioni in solitaria”, i tre musicisti hanno deciso di unire le loro capacità ricreative musicali, fondando, sotto il segno del polpo, il primo e unico gruppo composto da tre uomini orchestra: “Oktopus Orkestar”. Dal jazz alla cumbia, passando per la musica klezmer, il trio offre una vertiginosa e bellissima varietà musicale, nel modo più insolito che si possa immaginare. Tre uomini orchestra formano una grande orchestra, ognuno suona più di 5 strumenti, ma contemporaneamente.
Concerto comico-musicale
Info Evento
Per tutti
da Lunedì 24 Luglio 2023
a Domenica 30 Luglio 2023
tutti i giorni
dalle 21.00
Indirizzo
Teatro Paravento
6600, Locarno
Contatti
Prevendita