Prezzo:
Sabato 29 | 20.00
Musica
Luganese
Il progetto nasce da un’idea del Maestro Campagnoli e di Maurizio Caridi, per far emergere a livello internazionale i talenti vocali presenti anche sul territorio della Svizzera italiana. Le numerose offerte formative musicali presenti nei Cantoni italofoni testimoniano un grande interesse e attenzione da parte della popolazione nei confronti del canto e dei suoi valori educativi. Altre realtà musicali dimostrano quanto siano effettivamente presenti gruppi e band musicali territoriali con ottime potenzialità di emergere. Il progetto vuole quindi mettere in luce i migliori cantanti locali, selezionati in modo accurato dal Maestro Campagnoli e da una giuria di qualità, affidando loro l’interpretazione di un brano che ha fatto la storia della Canzone Italiana.
La forza della musica italiana, culla della canzone a livello mondiale e indissolubilmente legata al Festival di Sanremo, si sviluppa attraverso l’esecuzione di 21 brani che vogliono celebrare la lingua italiana, valorizzandola rispetto alle altre lingue nazionali svizzere. Le pagine musicali saranno scelte non solo per il loro indubbio successo internazionale, ma anche per i loro testi unici e pieni di forte riferimenti alla cultura, l’amore, la vita, la speranza come valori universali per l’umanità.
I giovani talenti provenienti da tutto il Mondo racconteranno la storia del Festival di Sanremo accompagnati dal’Orchestra della Musica Italiana.
- Special Guest - Adilia Alieva - La Pianista-concertista di fama internazionale, Ambassador della Pace nell'Organizazione delle Nazioni Unite.
- Produttore Esecutivo - Hristina Botvinovska - Presidente di International Schoolof Culture and Art, Lugano
- Direttore Artistico,arrangiamenti e Direttore d’ Orchestra - Maestro Enzo Campagnoli
- Vice Direttore Artistico - Maurizio Caridi
- Relazioni sociali e responsabile esecuzione concerto - Michele Patuzzi
- Direttore Amministrativo - Federico Monti