Prezzo:
Venerdì 03 | 18.00
Conferenze
Mendrisiotto
Presentazione del libro e dibattito.
Le Alpi sono minacciate da modelli di sviluppo del passato. Sul piano materiale, dal varo di nuove infrastrutture turistiche pesanti; sul piano immateriale, attraverso vecchi stereotipi idealizzanti, che riducono la montagna a luogo salvifico di pura "bellezza". Con il boom economico, i giovani alpigiani avevano creduto in una vita migliore in pianura, in fabbrica. Scendere aveva significato ripudiare l’antica «società della fatica» andando incontro al posto garantito. Così sulle Alpi, con la progressiva assenza umana, ha trionfato un inesorabile processo di rinaturalizzazione. Intere vallate, interi villaggi sono stati abbandonati. Si registra il raddoppio di superficie boscata dal dopoguerra, sono ritornati i grandi carnivori e, in massa, gli animali selvatici. E oggi? Il pericolo reale è che tutto rimanga come adesso, che si continui a immaginare lo stesso sviluppo turistico con nuovi impianti di sci, dimentichi del riscaldamento climatico. Che si continui a cementificare, costruire impianti di risalita, progettare grandi opere inutili e grandi eventi consumatori di suolo. Per dare futuro alle Alpi è necessario uno sguardo nuovo, consapevole, rispettoso.
Introduzione
Luigi Lorenzetti, Laboratorio di storia delle Alpi, Accademia di architettura, Mendrisio
Autore
Marco Albino Ferrari
una delle voci più autorevoli della cultura di montagna. Attualmente è direttore editoriale e responsabile del settore Cultura del Club alpino italiano. Ha diretto la rivista «Alp» e ideato e diretto «Meridiani Montagne». Ha collaborato con «La Stampa» e altre testate, ha curato mostre, allestimenti museali, collane di libri e monologhi teatrali. Ha pubblicato Frêney 1961 (1996); In viaggio sulle Alpi (2009); Assalto alle Alpi (2023), ha curato l'antologia Racconti di pareti e scalatori (2011). Mia sconosciuta è il suo ultimo libro (Premio Itas, 2020).
A colloquio con
Maurizio Dematteis, Associazione Dislivelli
Barbara Antonioli Mantegazzini, Facoltà di scienze economiche, USI
Mauro Varotto, Università di Padova
In collaborazione con Università della Svizzera italiana, Accademia di architettura, Laboratorio di storia delle Alpi GEA, associazione dei geografi
Info Evento
Venerdì 3 Novembre 2023
dalle 18.00
Indirizzo
LaFilanda
6850, Mendrisio
Contatti
Prevendita