Prezzo: 20/15/10 CHF

Domenica 05 | 10.30

Matinée

Musica

Mendrisiotto

Musica nel Mendrisiotto XLV stagione

Luigi Puxeddu, violoncello
Giampaolo, Stuani pianoforte

Un concerto tutto chopiniano caratterizza il quarto appuntamento della seconda parte di Musica nel Mendrisiotto, giunta alla XLV Stagione. Domenica 5 novembre, alle ore 10,30, nella Sala Musica nel Mendrisiotto, posta accanto al Museo d’Arte di Mendrisio, il violoncellista Luigi Puxeddu e il pianista Giampaolo Stuani proporranno due capolavori di Fryderyk Chopin, composti in periodi differenti della sua breve vita. Si incomincerà con l’Introduzione e polacca brillante n. 3 in do maggiore composta tra il 1829 e il ’30 a diciannove anni, quando Chopin era appena uscito dalla Scuola Superiore di Musica di Varsavia, per iniziare poco dopo la sua carriera di virtuoso di pianoforte, ed era ospite del principe Antoni Radzwill. Il brano è caratterizzato da melodie cantabili di grande effetto e da una scrittura raffinata tipica del gusto Biedermeier, che aveva cara la forma della Polonaise. La parte pianistica è assai impegnativa, a testimoniare l’interesse primario di Fryderyk per questo strumento.

Seguirà la Sonata in sol minore per violoncello e pianoforte op. 65, scritta tra il 1845 e il ’46 e tra le ultime opere chopiniane ed è dedicata al celebre violoncellista Auguste-Joseph Franchomme, suo grande amico, con il quale tenne il suo ultimo concerto a Parigi il 16 febbraio 1848. Anche in questa composizione, che richiama nella forma il gusto musicale settecentesco, con il pianoforte accompagnato da un altro strumento, Chopin scrive per la tastiera una parte assai complessa e virtuosistica, che a volte mette in secondo piano la voce del violoncello.

Il violoncellista Luigi Puxeddu si è esibito come solista nelle più importanti sale del mondo. Ha collaborato come primo violoncello con le più importanti orchestre italiane diretto dai più grandi direttori. È stato per molti anni violoncello solista dei Solisti Veneti. Ha collaborato in diverse formazioni cameristiche con le cantanti Cecilia Gasdia e Mara Zampieri e assieme ai migliori solisti italiani e stranieri. Collabora con il cantante Elio. Ha registrato per la Rai, Orf, Amadeus. La registrazione di oltre 30 cd di musiche di Luigi Boccherini ne fanno uno dei maggiori interpreti del compositore lucchese. È docente di violoncello al Conservatorio di Musica “F. Venezze” di Rovigo.

Giampaolo Stuani incomincia a suonare il pianoforte a 5 anni e si diploma al Conservatorio di Mantova con il massimo dei voti e la lode. Continua i suoi studi con Bruno Mezzena ottenendo il Diploma di Alto Perfezionamento con lode all’Accademia Musicale Pescarese. Già vincitore di numerosi Concorsi giovanili, si afferma a livello internazionale conseguendo il 1°premio allo “Scottish International Piano Competition” di Glasgow, al “Casella” di Napoli, al “Rina Sala Gallo” di Monza, al “Bellini” di Caltanissetta, al “J. Brahms” di Poertschach (Austria), allo “Speranza” di Taranto e al “Cimarosa” di Aversa. Ha tenuto recital in Europa, in Asia e negli Stati Uniti. Ha inciso cd per Naxos, Dynamyc, Olympia e tanti altri. Attualmente è docente di Pianoforte Principale al Conservatorio “L. Marenzio” di Brescia.

Pianoforte Steinway Gran Concerto messo a disposizione dall’Associazione Mendrisio “Mario Luzi Poesia del Mondo”, nell’ambito della sezione musicale dedicata ad Arturo Benedetti Michelangeli, presieduta da Paolo Andrea Mettel.

Accesso difficoltoso ai disabili causa scale

Entrata 20.– | Ridotti* 15.– ** 10.–
*AVS E STUDENTI
**SOCI MUSICA NEL MENDRISIOTTO
Entrata gratuita ragazzi fino a 16 anni e studenti CSI

Informazioni per il pubblico: Musica nel Mendrisiotto – Tel 091 646 66 50 -musicamendrisiotto@ticino.com - www.musicanelmendrisiotto.com

Info Evento

Per adulti

Domenica 5 Novembre 2023
dalle 10.30

Indirizzo

Sala Musica nel Mendrisiotto

6850, Mendrisio

Socials

Prevendita