Prezzo:
Giovedì 09 | 18.15
Conferenze
Locarnese
Spesso la lettura e l’interpretazione delle opere d’arte non si esaurisce nella sfera del visibile, ma si rifà a una dimensione intangibile, simbolica, più o meno complessa, che implica una stratificazione del significato. In tal senso possono essere letti alcuni capolavori dell’arte occidentale, si pensi a La Primavera di Sandro Botticelli, a I coniugi Arnolfini di Jan van Eyck, all’Allegoria dell’Immortalità di Giulio Romano, a Gli Ambasciatori di Hans Holbein il Giovane.
Ileana Benati Mura ama definirsi “insubrica”, poiché, per quanto nata e cresciuta a Milano, ha vissuto anche a Como e nel cantone Ticino, dove risiede attualmente. Appassionata di arte e decoratrice di ceramica, inizia a occuparsi di simbologia – poi fulcro dei suoi interessi – durante gli studi universitari. È autrice di alcuni volumi, fra cui il saggio In volo con Diana: il simbolismo delle streghe (Balerna, Edizioni Ulivo, 2014) e, presso lo stesso editore, il romanzo storico Il graffio della luna: la strage della Chiesa Rossa di Castel San Pietro (2019). Di prossima uscita un contributo sui simboli del Tempio di Santa Croce di Riva San Vitale. Introduce la serata Stefano Vassere, direttore delle Biblioteche cantonali.
Info Evento
Giovedì 9 Novembre 2023
dalle 18.15
Indirizzo
Palazzo Morettini (1° piano), Biblioteca cantonale
via Cappuccini 12
6600, Locarno
Contatti
Prevendita