Prezzo: 20 CHF

Domenica 19 | 10.30 - 17.00

Matinée e concerto pomeridiano

Musica

Mendrisiotto

Musica nel Mendrisiotto – XLV stagione

Domenica 19 novembre ore 10.30 e ore 17.00

Cihat Askin, violino
Dawoon Kim, violoncello
Marton Kiss, pianoforte

Doppio appuntamento musicale domenica 19 novembre nella Sala Musica nel Mendrisiotto, nell’ambito della XLV Stagione di Musica nel Mendrisiotto. Alle ore 10,30 con replica alle 17, infatti, risuoneranno le note di Franz Schubert, Sergej Rachmaninov e Antonín Dvorák grazie al trio composto da Cihat Askin, violino, Dawoon Kim, violoncello e dal pianista Marton Kiss. Un ensemble multietnico, con il turco Askin, la coreana Dawoon Kim e l’ungherese Marton Kiss.

Il primo brano in programma è lo splendido Trio n. 1 op. 99 in si bemolle maggiore di Franz Schubert, composto nel 1827 e terminato l’anno successivo, poco prima della sua morte e pubblicato soltanto nel 1836. L’opera si discosta dal classicismo di Haydn e Beethoven, e mostra un autore che ha sviluppato appieno una propria poetica e un chiaro e personale linguaggio espressivo. «Uno sguardo al Trio in si bemolle maggiore, op. 99 di Schubert, e tutte le angosce della nostra condizione umana scompaiono, e tutto il mondo è di nuovo pieno di freschezza e di luce», ebbe modo di scrivere Robert Schumann nella sua recensione nella “Neue Zeitschrift für Musik”.

Il Vocalise op. 34 n. 14 di Sergej Rachmaninov è stato scritto nel 1912 e ripreso nel 1915 per voce di soprano o tenore e pianoforte come ultima delle quattordici romanze dell’opera 34, e di solito è cantato usando una vocale a scelta dell’interprete. La dedicataria dell’opera, che è stata trascritta per diversi ensemble, fu il soprano lirico di coloratura Antonina Nezdanova.

L’ultimo brano in programma è il Trio n. 4 per pianoforte op. 90 in mi minore “Dumky”, composto nel 1891 da Antonin Dvorák, ed eseguito per la prima volta a Praga nello stesso anno. La parola “dumky” si ritrova in tutte e lingue slave e significa meditare, pensare, riflettere. “Dumky” rappresenta anche una vera e propria forma poetica, ballata elegiaca celebrativa di grandi eroi, sorta di canto epico che ricordava le gesta dei cosacchi alla conquista di pace e libertà. Tra i quattro Trii scritti da Dvorák, questo è certamente il più innovativo e personale, pervaso da una grande varietà di temi ispirati al patrimonio melodico boemo.

Cihat Askin è tra i più importanti esponenti della scuola violinistica turca e ha tenuto recital e concerti in America, Europa, Asia e Africa, collaborando con importanti solisti e direttori. Dawoon Kim, nata nel 1995 a Seoul, ha incominciato a esibirsi come solista a dieci anni, ricevendo numerosi premi in importanti concorsi nazionali e internazionali. Marton Kiss, nato nel 1992 in Ungheria, figlio di musicisti, ha iniziato a suonare il pianoforte a sei anni e compiuto gli studi a Graz e quindi alla Schola Cantorum di Parigi. Lavora come pianista classico, insegnante e accompagnatore in Ungheria e Austria, con inviti da tutta Europa. Nel 2022 ha pubblicato il suo primo CD con Da Vinci Edition, con opere per pianoforte di Mihaly Mosonyi, intitolato “Puszta Life”. Il suo repertorio raccoglie i lavori più grandi e popolari, soprattutto di Liszt, Rachmaninov, Tchaikovsky, Chopin, Ravel, Bartók e Gershwin 

Pianoforte Steinway Gran Concerto messo a disposizione dall’Associazione Mendrisio “Mario Luzi Poesia del Mondo”, nell’ambito della sezione musicale dedicata ad Arturo Benedetti Michelangeli, presieduta da Paolo Andrea Mettel.

Accesso difficoltoso ai disabili causa scale

Entrata 20.– | Ridotti* 15.– ** 10.–

*AVS E STUDENTI   
**SOCI MUSICA NEL MENDRISIOTTO

Entrata gratuita ragazzi fino a 16 anni e studenti CSI

Informazioni per il pubblico: Musica nel Mendrisiotto – Tel 091 646 66 50 -musicamendrisiotto@ticino.com - www.musicanelmendrisiotto.com

 

Info Evento

Domenica 19 Novembre 2023
dalle 10.30 - 17.00

Indirizzo

sala Musica nel Mendrisiotto

Via Vecchio Ginnasio 24

6850, Mendrisio

Socials

Prevendita