Prezzo:
Giovedì 30 | 18.00
Conferenze
Locarnese
Giovanni Testori (1923 – 1993), “penna formidabile e vulcanica”, è lo scrittore scandaloso della Milano degli emarginati, il perlustratore dei segreti, delle viscere dolorosamente vitali della capitale lombarda. Nelle sue pagine, intrise di guerra, esilio e solitudine, la parola diventa un corpo da amare, torturare e infine distruggere. La sua opera si caratterizza per la straordinaria varietà stilistica: dal linguaggio dialettale del "Dio di Roserio", all’italiano alto e lirico della "Gilda del Mac Mahon", all’espressionismo esasperato del "Macbetto", al lirismo blasfemo di "Nel tuo sangue", alla lingua triturata del "Confiteor" e di "In exitu". Testori – oltre che poeta, saggista, drammaturgo, pittore, regista e attore – è anche critico d’arte: si pensi ai suoi studi sul Cairo, su Gaudenzio Ferrari, sul Tanzio, su Varlin, oppure alla scoperta e alla rivalutazione del Sacro Monte di Varallo, “gran teatro montano”.
Relatore: il prof. Bruno Beffa, dottore di ricerca, già insegnante di italiano al Liceo, alla Scuola magistrale, all'ISPFP e alla SUPSI.
Info Evento
Giovedì 30 Novembre 2023
dalle 18.00
Indirizzo
Palazzo dei Congressi
6600, Muralto
Contatti
Prevendita