Prezzo:
Lunedì 11 | 18.30
Conferenze
Locarnese
Il volume 100 anni Centovallina (Bellinzona, Salvioni Edizioni, 2023) illustra le vicende passate, presenti e future della Vigezzina-Centovalli – singolare ferrovia che attraversa una frontiera, due valli, 31 gallerie, 83 ponti e 348 curve –, la cui esistenza è un’avvincente storia di persone, visioni, politica e istituzioni. Il compito di affrontare la tematica da prospettive diverse, per quanto complementari, spetta a quattro giovani autori ticinesi, incalzati dalle domande di Riccardo De Gottardi, presidente del Gruppo regionale Ticino di Espace Suisse: dal contributo storico a sfondo politico-istituzionale di Nicola Pini (Un treno attraverso la storia) a quello sociale di Mattia Dellagana (Storie di persone), dallo sguardo architettonico-paesaggistico di Matteo Inches (Profilo di un’opera pionieristica) al racconto che tematizza aspetti legati al turismo di Cecilia Brenni (Un territorio, le sue rivelazioni). Il risultato? Un bel cofanetto con un libro suddiviso in quattro fascicoli all’interno dei quali – grazie alla collaborazione con l’agenzia creativa Variante – testi, immagini, grafica e risorse multimediali dialogano tra loro per offrire al lettore un’esperienza nuova e immersiva. Introduce la serata Stefano Vassere, direttore delle Biblioteche cantonali.
Segue aperitivo.
Info Evento
Lunedì 11 Dicembre 2023
dalle 18.30
Indirizzo
Biblioteca cantonale, sala conferenze (1° piano)
via Cappuccini 12
6600, Locarno
Contatti
Prevendita