Prezzo:

Giovedì 25 | 18.00

Tiziano pictor poeticus

Arte

Locarnese

L’analisi di alcuni capolavori di Tiziano Vecellio (1488/90-1576) – meglio noto come Tiziano – uno dei massimi pittori del Rinascimento italiano ed europeo, mira a decifrare l’effetto estetico della sua pittura diafana, dove la luce diventa metafora visiva, guardando – senza tuttavia riferimenti diretti – al simbolismo adottato in tal senso da Dante, al fine di mettere in risalto esiti per certi versi affini, che mostrano comunanze rivelatrici, tra immagine e parola, tra pittura e poesia.
 
Claudia Bertling Biaggini studia storia dell'arte, filologia romanza e archeologia classica presso le università di Würzburg e Kiel, dove, nel 1991, consegue il dottorato. Oltre ad essere curatrice di mostre e storica dell’arte freelance a Zurigo, pubblica vari contributi su alcuni pittori del Rinascimento italiano: il Pordenone, Lorenzo Lotto, Giorgione e Sebastiano del Piombo. Di prossima uscita un suo volume dedicato – appunto – a Tiziano.

Info Evento

Giovedì 25 Gennaio 2024
dalle 18.00

Indirizzo

Palazzo dei congressi

via Municipio 2

6600, Muralto

Socials

Prevendita