Prezzo: 20 CHF
Domenica 11 | 10.30
Musica
Mendrisiotto
MUSICA NEL MENDRISIOTTO – XLVI STAGIONE
Floraleda Sacchi arpa
È un concerto da non mancare quello di domenica 11 febbraio alle ore 10,30 alla Sala Musica nel Mendrisiotto, per la presenza di una delle migliori arpiste del mondo, Floraleda Sacchi, anche compositrice e direttrice artistica di alcuni festival musicali. La XLVI Stagione di Musica nel Mendrisiotto, infatti, accoglie una musicista talentuosa che ha aperto nuovi orizzonti al suo strumento. Il programma mescola sapientemente suggestioni barocche, con la musica di Bach, all’800 di Isaac Albéniz e Alphonse Hasselmans, e alla contemporaneità di Ryuichi Sakamoto e Jóhann Jóhannsson.
Di Johann Sebastian Bach, Floraleda Sacchi eseguirà il Preludio in la minore BWV 865 tratto dal Clavicembalo ben temperato e l’Andante dalla Sonata per violino n. 2 BWV 1003 in la minore nella trascrizione di Camille Saint-Saëns. Due anche i brani di Ryuichi Sakamoto, musicista, compositore e attore giapponese scomparso lo scorso anno, considerato il trait d’union tra la musica etnica orientale e le sonorità elettroniche dell’occidente, autore tra l’altro della colonna sonora del film “L’ultimo imperatore”. Di lui l’arpista eseguirà “Lost theme” e “High heels”.
Del compositore, regista e performer islandese Jóhann Jóhannsson, sarà invece eseguito “The Theory of Everything Suite”, colonna sonora dell’omonimo film del 2014 di James Marsh, candidato all’Oscar 2015 per la migliore colonna sonora. Spazio poi a due brani tratti dalla Suite española op. 47 per pianoforte di Isaac Albéniz, “Asturias” e “Cuba”, nella trascrizione per arpa, e a “Gitana” op. 21 dell’arpista e compositore belga Alphonse Hasselmans, docente al Conservatorio di Parigi e maestro di importanti solisti come Carlos Salzedo o Lily Laskine.
Floraleda Sacchi, arpista, compositrice e produttrice, fa parte di una nuova generazione di musicisti che vanno oltre le convenzioni e gli stili, come dimostrato dai suoi spettacoli, dagli album e dal suo combinare musica classica con tecnologia e nuovi media.
Ha vinto premi in 16 concorsi e riconoscimenti (tra cui, nel 2018, un Latin Grammy, categoria “Best Classical Album”) ed è apparsa come solista in tutto il mondo. È considerata dalla critica una delle arpiste più interessanti e originali nel panorama concertistico: «Floraleda s’inventa un capitolo affascinante nella storia dell’arpa moderna» (“La Repubblica)”, «La migliore arpa mai sentita» (“American Record Guide”), «Interpretazioni convincenti» (“The Independent”). Le registrazioni di Floraleda hanno venduto migliaia di copie e hanno raggiunto le prime posizioni nelle classifiche di musica classica. È una delle arpiste con il maggior numero di ascoltatori ricorrenti che le permettono di superare il milione di streaming all’anno. Ha registrato per Decca, Universal, Deutsche Grammophon, Brilliant Classics e Amadeus Arte.
SALA MUSICA NEL MENDRISIOTTO (ACCANTO ALLA CHIESA SAN GIOVANNI)
Accesso difficoltoso ai disabili causa scale
Entrata 20.– | Ridotti* 15.– ** 10.–
*AVS E STUDENTI
**SOCI MUSICA NEL MENDRISIOTTO
Entrata gratuita ragazzi fino a 16 anni e studenti CSI
Informazioni per il pubblico:
Musica nel Mendrisiotto – Tel 091 646 66 50
musicamendrisiotto@ticino.com - www.musicanelmendrisiotto.com
Info Evento
Domenica 11 Febbraio 2024
dalle 10.30
Indirizzo
Sala Musica nel Mendrisiotto
Via Vecchio Ginnasio 24
6850, Mendrisio
Prevendita