Prezzo: 20 CHF
Domenica 05 | 10.30
Musica
Mendrisiotto
MUSICA NEL MENDRISIOTTO – XLVI STAGIONE
MENDRISIO – SALA MUSICA NEL MENDRISIOTTO
DOMENICA 5 MAGGIO 2024 ORE 10.30
Matinée
Maria Serena Salvemini (Molly) violino
Pietro Laera pianoforte
Maria Serena Salvemini, detta Molly, (violino) e Pietro Laera (pianoforte) sono i protagonisti della prossima matinée di Musica nel Mendrisiotto, il 5 maggio, alle ore 10:30. Il programma è un viaggio tra alcuni dei capolavori violinistici scritti nell’Ottocento, da Schumann a Saint-Saëns. In apertura: la Sonata per violino e pianoforte n. 1 in la minore op. 105 di Robert Schumann, scritta nel 1850 e sintomatica dell’animo del compositore, diviso tra passione e inquietudine. Segue la Polonaise de Concert Op. 4 di Henryk Wieniawski. Estremamente apprezzata già dai contemporanei del compositore, quest'opera è da sempre nel repertorio dei violinisti più virtuosi. Il terzo pezzo in programma è Mélodie, tratto da Souvenir d'un lieu Cher Op.42 No.3 di Pyotr Ilyich Tchaikovsky: una vera e propria romanza senza parole, il lavoro spicca per la sua qualità (appunto) melodica. E in conclusione al programma: Introduzione e Rondò Capriccioso op. 28 di Camille Saint-Saëns, componimento in cui è evidente l’influsso della conoscenza di Pablo de Sarasate.
MARIA SERENA SALVEMINI (Molly) è l’unica italiana premiata primo premio all’International Moscow Music Competition; è vincitrice di borsa di studio al premio “Claudio Scimone” di Padova; è vincitrice del primo premio al concorso Soroptimist International Italia 2021, del primo premio assoluto e del premio della critica all’International Music Competition for Youth “Dinu Lipatti” 2023. Su invito del M° Beppe Vessicchio, ha preso parte alla trasmissione “Prodigi”, andata in onda in prima serata su RAI 1, suonando da solista con orchestra. Nel 2021 ha eseguito al Teatro Petruzzelli di Bari, in prima esecuzione, da solista con l’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari, il brano “Dove la notte profuma di rugiada”, scritto dal compositore Massimo de Lillo e a lei dedicato. Vincitrice di numerose borse di studio, ha concluso il percorso accademico presso il conservatorio N. Piccinni di Bari, con votazione 110/110 lode e menzione d’onore, sotto la guida del Maestro Corrado Roselli. Segue Masterclass e corsi di alto perfezionamento con i Maestri F. Manara, G. Angeleri, F. Ayo, R., A.Milani, S. Pagliani, G. Ceci, P. Berman. Nel 2020, è stato pubblicato il suo primo CD da solista per la casa discografica Dodicilune con musiche di Bach, Tartini, Saint-Saëns, Igudesman.
PIETRO LAERA, nato a Bari, ha studiato al Conservatorio di musica “N. Piccinni” nella classe di Luigi Ceci diplomandosi con il massimo dei voti, lode e menzione speciale. Ha conseguito il Diploma Accademico di II livello in Discipline Musicali (indirizzo interpretativo-compositivo) presso l’Istituto Superiore di studi Musicali “G. Braga di Teramo”. Ha studiato inoltre con A. De Larrocha, G. Valente e A. Wibrovski, A. Ciccolini. Musicista versatile, esplora i vari linguaggi musicali attraverso composizioni, trascrizioni ed elaborazioni per svariati organici e collabora con musicisti del panorama internazionale quali: il Fabbricani, Feidman, Petrellea, Polidori e molti altri. Frequenti inoltre le sue collaborazioni con attori e personaggi dello spettacolo quali Foà, Pagliai, Riondino, ecc. Vincitore di numerosi premi in concorsi pianistici nazionali ed internazionali, ha al suo attivo una cospicua attività concertistica da solista che lo ha portato ad esibirsi, tra le altre, nelle seguenti città: Parigi (Journée du Patrimoine), Berlino, Budapest, Lille, Malaga, Barcellona, Dubvrovnik, Lugano, Firenze (Amici della Musica), Torino, Chieti (teatro Marrucino), Siena, Roma, Milano, Bari e moltissime altre. Membro di giuria in prestigiosi concorsi musicali, è titolare di cattedra presso il Conservatorio di musica “N. Piccinni” di Bari.
Pianoforte Steinway Gran Concerto messo a disposizione dall’Associazione Mendrisio “Mario Luzi Poesia del Mondo”, nell’ambito della sezione musicale dedicata ad Arturo Benedetti Michelangeli.
Accesso difficoltoso ai disabili causa scale
Entrata 20.– | Ridotti* 15.– ** 10.–
*AVS E STUDENTI
**SOCI MUSICA NEL MENDRISIOTTO
Entrata gratuita ragazzi fino a 16 anni e studenti CSI
Informazioni per il pubblico: Musica nel Mendrisiotto – Tel 091 646 66 50 -musicamendrisiotto@ticino.com - www.musicanelmendrisiotto.com
Vi segnaliamo che alle ore 17.00 si terrà una replica a Lugano presso la Chiesa Evangelica Riformata, nell’ambito della XIV stagione concertistica di AMIC
Maggiori informazioni www.amic.ch
Info Evento
Domenica 5 Maggio 2024
dalle 10.30
Indirizzo
sala Musica nel Mendrisiotto
6850, Mendrisio
Prevendita