Prezzo:
Mercoledì 22 | 18.30
Conferenze
Bellinzonese
I diritti sono una cosa preziosa perché ogni essere umano merita di essere rispettato altrimenti non ha senso parlare di inclusione o di integrazione che sono etichette. Bisogna dimostrare con i fatti il rispetto di ogni essere umano, trattandolo a tuo pari come fosse un fratello. Daniele Zanella
Sono le riflessioni di una persona con disabilità cognitiva, che attraverso la scrittura riesce più facilmente a esprimere i propri pensieri. L’Associazione Archivio Diversità Cognitiva, nata nel 2020 per raccogliere e valorizzare questa «letteratura del territorio», presenterà alcune letture scelte tra i racconti, i diari e le poesie di cinque autori con disabilità cognitiva attorno al tema dei diritti umani delle persone diversamente normali. Questi e altri documenti costituiscono i Fondi dell’Associazione, conservati all’Archivio di Stato del Cantone Ticino.
Ecco le date e i programmi dei 3 eventi:
• Mercoledì 22 Maggio alle ore 18:30, Biblioteca cantonale di Bellinzona
IO E NOI: TALENTI DA CONDIVIDERE
- Letture scelte tra i racconti, i diari e le poesie di cinque autori con disabilità cognitiva attorno al tema dei diritti umani in occasione della giornata della lettura ad alta voce.
- Al termine verrà offerto un rinfresco.
• Domenica 26 Maggio, ore 14:30 - 17:00, Parco San Rocco - Coldrerio
IO E NOI: SENTIMENTI TRIDIMENSIONALI
- 14.30 Accoglienza
- 15.00 Esposizione di Opere tridimensionali realizzate dagli ospiti dell’Istituto San Nicolao e di Cartoline realizzate nell’ambito del progetto “Raccontiamoci con le cartoline” della Scuola media di Pregassona.
- 17.00 Merenda offerta
• Sabato 1 Giugno, ore 9:30 - 12:00, LAC - Sala del Chiostro - Lugano
IO E NOI: L'INCLUSIONE IN UN PERCORSO TRA POESIA, ARTE, MUSICA e TEATRO
- 9.30 Accoglienza
- 10.00 Presentazione del progetto IO e NOI e Focus su inclusione tra poesia, arte, musica e teatro attraverso opere, testimonianze e testi creati durante il percorso “Arte, empatia e narrazione”.
- 12.00 Aperitivo offerto
Per l’evento al LAC di Sabato 1 Giugno, al fine di poter garantire il posto in sala a tutti i partecipanti,
gli interessati sono invitati ad annunciarsi a:
info@autismo.ch
Info Evento
Mercoledì 22 Maggio 2024
dalle 18.30
Indirizzo
Biblioteca cantonale Bellinzona
Viale Stefano Franscini 30a
6500, Bellinzona
Prevendita