Prezzo:

Giovedì 23 | 20.00

500 anni dei Grigioni: l’attualità nella Storia

Appuntamenti

Grigioni

La RSI partecipa ai festeggiamenti per i 500 anni dello Stato libero delle Tre Leghe, organizzando tre serate pubbliche nel Grigionitaliano sul tema delle identità e dell’anima del Cantone, dal punto di vista storico-culturale e da quello politico.
Un’occasione per parlare del passato, analizzare quegli elementi che hanno superato i secoli, caratterizzando ancora il presente, e di sondare delle prospettive per il futuro del Cantone e delle Valli di lingua italiana.


“Sognare”
Il plurilinguismo come misura per rafforzare l’uso e la presenza dell’italiano e del romancio nella società e nell’amministrazione
Nel 1524 la popolazione dei Grigioni è essenzialmente romancia. Nel Grigionitaliano si parlano dei dialetti lombardi, anche grazie ai sudditi Di Valetellina, Bormio e Chiavenna. Il tedesco è minoritario, ma essendo la lingua della cultura feudale e notarile, gode di prestigio All’inizio del Novecento il romancio è parlato dalla metà della popolazione, il 20% parla italiano e Poschiavo è il secondo comune per abitanti dopo Coira. Oggi i rapporti di forza si sono invertiti e il tedesco è la lingua dominante. Come garantire un trattamento alla pari?

I temi saranno introdotti da schede filmate realizzate da Daniele Papacella e Remi Storni. Il dibattito – al quale il pubblico è invitato a prendere parte – si svolgerà con il coinvolgimento degli ospiti:

- Jon Domenic Parolini, consigliere di Stato
- Saveria Masa, storica valtellinese
- Matthias Grünert, Prof. Università Friburgo, esperto di plurilinguismo grigionese


Modera Annalisa De Vecchi, giornalista RSI.


Al termine dell’evento seguirà un rinfresco.

Info Evento

Giovedì 23 Maggio 2024
dalle 20.00

Indirizzo

Sala La Tor

7742, Poschiavo

Socials

Prevendita