Prezzo:

Sabato 03 | 21.00

50a Stagione Musicale Canonica

Musica

Italia

Sabato 3 agosto 2024 – Ore 21:00 - Collegiata di San Vittore, Brezzo di Bedero:
Orchestra Cameristica di Varese, direttore Fabio Bagatin
Musiche di Holst, Puccini, Reinecke
Ingresso Libero

Per celebrare i 20 anni dell’Orchestra Cameristica di Varese e il cinquantesimo della kermesse alla Canonica di Brezzo di Bedero, con la storica “Stagione Musicale della Canonica”.
Già vent’anni fa l’Orchestra Cameristica di Varese aveva indicato il proprio percorso culturale,
debuttando con il “Concerto Grosso per Pianoforte e Archi” del compositore svizzero Ernst
Block, facendo così conoscere uno dei massimi compositori di inizio ‘900 al pubblico varesino, e
in questi venti anni sono innumerevoli le composizioni e i compositori che il pubblico di
appassionati ha avuto modo di apprezzare.
Non si smentisce il programma di questo fine settimana a cui, accanto a compositori più noti al
nostro pubblico, quali Holst e Puccini, la Cameristica di Varese proporrà la Serenata per Archi di
Carl Reinecke, uno dei più influenti compositori, pianisti e direttori d’orchestra di fine ‘800 e
inizio ‘900. Alla sua scuola, nel prestigioso conservatorio di Lipsia, si formarono compositori
quali Edvard Grieg, Christian Sinding, Leoš Janáček, Isaac Albéniz, Johan Svendsen, Max
Bruch.
Le ampie melodie di Gustav Holst, che evocano il paesaggio inglese, e il lirismo e lo charme
della Serenata per Archi di Carl Reinecke, faranno da cornice ad un omaggio al centenario della
morte di Giacomo Puccini, verranno infatti eseguite due delle sue prime composizioni: il
Secondo dei tre Minuetti per Archi, le cui battute iniziali sono state utilizzate nel preludio di
'Manon Lescaut';'Crisantemi', una morbida trenodia caratterizzata da una preziosa ricerca
armonica, i cui temi principali riappariranno nell'ultimo atto della stessa opera.

In definitiva un programma gradevole, culturalmente rilevante, affrontato come sempre con
l’attenzione alla qualità esecutiva da parte di un’orchestra di professionisti, nella migliore
tradizione dell’Orchestra Cameristica di Varese e del suo direttore.

Orchestra Cameristica di Varese
Fabio Bagatin | direzione

BIOGRAFIA
L’Orchestra Cameristica di Varese festeggia nel 2024 vent’anni di attività. Si è imposta in
questi anni all’attenzione del pubblico e della critica per quelle che sono le sue principali
caratteristiche: qualità del suono, precisione tecnica, attenzione ai problemi storici e stilistici. Pur
trovandosi perfettamente a suo agio nel repertorio orchestrale che si estende dal periodo

Classico a quello Tardo Romantico/ Neoclassico, la prerogativa della Cameristica di Varese è
quella di ricercare, riscoprire e portare all’attenzione degli ascoltatori composizioni di grandi
autori italiani e stranieri vissuti a cavallo tra ‘800 e ‘900, per lo più sconosciuti nel nostro paese
anche agli intenditori. E così, accanto a bellissime composizioni di celebrati autori quali Haydn,
Mozart, Beethoven, Mendelssohn, Tchaikovsky, Grieg, Debussy, Britten, il numeroso pubblico
che in Italia e all’estero ha avuto modo di assistere ai concerti della Cameristica di Varese, ha
avuto modo di apprezzare compositori poco presenti nei circuiti concertistici della musica
classica, quali Bloch, Bossi, Bridge, Borodin, Elgar, Finzi, Fuchs, Gade, Hamerik, Janachek,
Jenkins, Massenet, Malipiero, Parry, Rutter, Schreker, Vaughan Williams e gli italiani Martucci,
Sgambati e Respighi, che, come scrive Muti nelle sue memorie: “fecero vita grama e rimasero
nell’ombra perché si ostinavano nobilmente a voler ricondurre l’Italia in seno al filone europeo”.
Fabio Bagatin
Pianista, Fortepianista, direttore di coro e d’orchestra, si è messo in luce in occasione di
importanti manifestazioni nazionali e internazionali, sia in Europa che negli Stati Uniti,
riscuotendo ovunque unanimi consensi di pubblico e di critica. Ha studiato Pianoforte,
Composizione, Direzione d’orchestra e di coro presso il Liceo Musicale di Varese e i
Conservatori di Bologna e Miano con G. Li Bassi, D. Lombardi, E. Verona, T. Usuelli, P.
Renosto, I. Fedele, G. Bellini, perfezionandosi, dopo i diplomi, in interpretazione al Fortepiano
con P. Badura Skoda e in direzione d’orchestra con F. Ferrara. Presso l’Accademia Musicale di
Pescara ha conseguito il Diploma di Alto Perfezionamento in Direzione d’Orchestra per il Teatro
Lirico sotto la guida di U. Cattini. Primo premio assoluto al Concorso G. Noferini di
Composizione, ha lavorato con molteplici Orchestre, tra cui la Blue Bell Orchestra
(Philadelphia), l’Orchestra Regionale Campana (ex RAI di Napoli), l’Orchestra Sinfonica “Mario
Gusella”, la Bohuslav Martinu Sinfonia, la Zilina Chamber Orchestra, l’Orchestra Sinfonica di
Lublino, l’Ensemble Nuova Cameristica di Milano.

Info Evento

Per tutti

Sabato 3 Agosto 2024
dalle 21.00

Indirizzo

Canonica di Brezzo di Bedero

Via Canonica

21010, Brezzo di Bedero

Contatti

Socials

Prevendita