Prezzo:

Domenica 10 | 17.00

Alloggi di montagna - rendere attrattivo l’abitare

Conferenze

Leventina

Domenica 10 novembre: Il ruolo dei Comuni nel promuovere una politica dell’alloggio anche attraverso progetti di Cooperative di abitazione di utilità pubblica
 
Spazio Alpino di Airolo e Cooperative di abitazione Sezione della Svizzera Italiana (CASSI) invitano a momenti di riflessione sul tema “Alloggi di montagna – come rendere attrattivo l’abitare in valle”.
 
 
Il 10 novembre si terrà l’ultimo appuntamento che si svolgerà in forma di tavola rotonda per discutere su  “Il ruolo dei Comuni” nel promuovere una politica dell’alloggio anche attraverso progetti di Cooperative di abitazione di utilità pubblica. Con un flusso continuo interverranno, dialogheranno e discuzeranno insieme Thomas Egger SAB, Adriana Mazza UFAB, Davide Gabutti Banca Raiffeisen, Manuel Cereda Ente regionale di sviluppo Bellinzona e Valli ERS-BV, Davide Gendotti vicepresidente Associazione Comuni Leventina ACL, Monique Bosco-von Allmen presidente CASSI e Giulia Augugliaro presidente comitato Progetto Radice. Moderatrice: Francesca  Pedrina, promotrice di Spazio Alpino.
 
Ricordiamo gli incontri precedenti, dei quali è possibile consultare le presentazioni scaricandole dal sito https://spazioalpino.ch, e che riassumiamo brevemente in ordine cronlogico:


- Domenica 25 agosto, presenti una cinquantina di persone. È stata condivisa l’importanza di una politica dell’alloggio per rendere più attrattive le valli, il retro terra e le regioni di montagne favorendo l’insediarsi di giovani, famiglie e persone anziane grazie all’offerta di abitazioni di utilità pubblica con appartamenti a prezzi accessibili e ben accessibili a servizi di prossimità di base. Benché le sfide siano diverse da valle a valle, la strategia dell’alloggio per tutte e tutti è la via da percorrere e la nuova Guida elaborata da UFAB (Ufficio federale delle abitazioni) e SAB (Gruppo svizzero per le regioni di montagna) indicano il cammino da seguire.
 
- Il 13 ottobre si è tenuto il secondo ciclo di conferenze e una pubblico di quasi quaranta persone hanno potuto apporfondire il tema su “Le cooperative d’abitazione” grazie alle interessanti spiegazioni esposte da Monique Bosco-von Allmen presidente CASSI e Pierre Heegaard UFAB. Per meglio comprendere un progetto di cooperativa d’abitazione e i vantaggi che essa può offrire, sono state portate due testimonianze di chi le vive o ne sta creando delle nuove anche in Ticino. Francesco Gilardi del Progetto Radice e Fernanda Pedrina residente presso la Wohnbaugenossenchaft Kraftwerk (Zurigo) hanno condiviso la loro esperienza. Vivace e ricca è stata la lunga discussione che ha intrattenuto il pubblico per oltre due ore e mezzo!
 
- Il 20 ottobre una ventina di persone ha partecipato alla gita di studio a Zurigo visitando quattro esempi.
 
Rammentiamo che il ciclo di conferenze è accompagnato da una mostra presso Spazio Alpino (Via Stazione 45, Airolo) che espone delle tavole per presentare in modo semplice i contenuti della guida. Nel pomeriggio del 10 novembre l’apertura si tiene dalle 1500 alle 1700.
Per chi è interessato a visitare la mostra su appuntamento può rivolgersi al numero 091 825 82 21, durante gli orari d’ufficio, oppure scrivendo a francesca.pedrina@studiohabitat.ch.
 
 
Ogni appuntamento è stato frequentato da un pubblico molto variato e interessato fra cui autorità, professionisti e la popolazione.
 
Spazio Alpino e CASSI sperano in tal modo di offrire anche con l’ultimo appuntamento molti spunti utili per invogliare ancora di più la gente a vivere nelle regioni di montagna o nelle aree rurali, per trovare modalità per vivere con un maggior senso di benessere anche grazie all’aiuto reciproco e alle autorità di sviluppare nuove strategie dell’alloggio.                                                                             

Info Evento

Per tutti

Domenica 10 Novembre 2024
dalle 17.00

Indirizzo

Sala del Consiglio Comunale

Via Poncione di Vespero

6780, Airolo

Socials

Prevendita