Prezzo: CHF

Domenica 01 | 16.30

Pippi Calzelunghe

Teatro

Locarnese

DAI 4 ANNI 

Riduzione teatrale, traduzione e regia: di Pino Costalunga e Marinella Rolfart
Cast: Alice Canovi, Davide Lazzaretto, Annachiara Zanoli
Scene,pupazzi e costumi: Tjåsa Gusfor
Produzione: Fondazione AIDA

Spettacolo vincitore del PREMIO BIGLIETTI D’ORO AGIS-ETI per il successo dipubblico conseguito nella stagione 2007-2008

Lo spettacolo:
Spettacolo di figura e pupazzi narra le vicende di Pippi, una bambina assolutamente fuori dagli schemi, e dei suoi amici, attraverso i loro occhi sbarazzini e spensierati. Dall’arrivo a Villa Villacolle ai giochi con Annika e Tommy, lo spettacolo restituisce un quadro esaustivo e divertente di uno dei personaggi più amati, il tutto in una scenografia coloratissima.

Scene, costumi e pupazzi sono stati realizzate da Tjåsa Gusfor, una delle più importanti scenografe svedesi, che ha ricreato il micro mondo di Pippi Calzelughe, una sorta di miniaturizzazione fantastica della sua casa, dentro e fuori, dove sono i pupazzi (guidati dagli attori in scena non nascosti come nel teatro delle marionette) i veri protagonisti della scena. L’attore manipolatore con sguardo fisso sul pupazzo si muove a vista in una scenografia a misura di pupazzo, e di bambino, catturando così l’attenzione di chi lo guarda.

Linguaggio verbale e di immagine, teatro di corpi e di figure in movimento: sono queste le tecniche utilizzate per descrivere e raccontare ai bambini (dai 4 anni in su) le vicende di Pippi.

Lo spettacolo nel suo complesso rimane assolutamente fedele al testo originale e restituisce quel sapore dolce e amaro del personaggio: una bambina assolutamente fuori dall’ordinario a cui tutto è concesso anche perché libera da impegni, doveri e regole. Tra le curiosità, si segnala che i tratti di questo personaggio sono stati di ispirazione per molti bestseller della letteratura svedese, tra questi il personaggio di Lisbeth Salander della saga Millenium di Stieg Larsson.

Allestito nel 2007 in occasione del centenario della nascita dell’autrice, lo spettacolo è tra i più longevi ed apprezzati della Fondazione Aida, centro di produzione teatrale di Verona.

 

Ingresso:
Biglietto adulti chf. 10.-
Ridotto fino a 12 anni chf. 5.-

Per info e prenotazioni:
Teatro del Gatto
via Muraccio 21 - 6612 Ascona
info@ilgatto.ch
tel 091 792 21 21
www.ilgatto.ch

Info Evento

Dai 4 anni

Domenica 1 Dicembre 2024
dalle 16.30

Indirizzo

Teatro del gatto

via muraccio 21

6612, Ascona

Socials

Prevendita