Prezzo: 12/10 CHF
Lunedì 17 | 18.30
Cinema
Locarnese
LA CHASSE AUX PAPILLONS / CACCIA ALLE FARFALLE
Francia/Germania/Italia 1992
Sceneggiatura: Otar Ioseliani; fotografia: William Lubtchansky; montaggio: Ursula
West, Jocelyne Ruiz, Otar Ioseliani, Nathalie Alquier; musica: Nicolas Zourabishvili;
Interpreti: Narda Blanchet, Pierrette Pompon-Bailhache, Alexandre Tcherkassoff,
Thamar Tarassachvili, Alexandra Liebermann, Mathieu Amalric, Lilla Ollivier, Pascal
Aubier…; produzione: Pierre Grise Productions, Paris / Best International Films,
Italia / Metropolis Filmproduktion GmbH & Co KG, Berlin / Sodaperaga Productions,
Paris / Canal+ / France 3 Cinéma.
Colore, v.o francese, st. f, 118’
Premio Pasinetti e Premio CICAE, Venezia 1992 / Gran Premio dell’Accademia delle Arti
di Berlino, 1992 / Premio Nika, Mosca 1992
Nella provincia francese, due anziane amiche, Marie-Agnès e Solange, abitano in un castello ricevendo amici e intrattenendo rapporti con gli abitanti del villaggio. Quando Marie-Agnès muore, il castello va in eredità a una sorella di Mosca (che però lo venderà subito ad alcuni speculatori giapponesi) e quel vecchio mondo di amiche finirà per sempre e tragicamente.
Giocando con una trama frastagliata e divertente che non risparmia ironia e sarcasmo per nessuno (dal prete ubriacone all’avida antiquaria, dai parenti russi con gli stessi difetti e la stessa fame di denaro di quelli occidentali), il film lascia emergere, scena dopo scena, “un coerentissimo ritratto dell’avidità umana descritta con il cinismo disincantato che richiedono i tempi ma anche con lievità e naturalezza” (Aprà).
Lontano da ogni dogma, Ioseliani cerca di raccontare con questo raffinato racconto morale quello che rendeva la vita vivibile e che oggi non c’è più, come la caccia alle farfalle del titolo, che non ha nessun rapporto con la trama ma rimanda a “un gioco irrimediabilmente perso, a un ricordo di tempi più distesi, in cui c’era spazio per inseguire farfalle (e sogni)” (idem). Il regista appare nella parte del fantasma che fuma. È triste, ma noi non abbiamo né pensieri né ricordi comuni con delle persone che hanno vissuto in un’altra epoca. Una favola triste. (Otar Ioseliani)
Info Evento
Lunedì 17 Febbraio 2025
dalle 18.30
Indirizzo
GranRex
Via Bossi 2
6600, Locarno
Contatti
Prevendita