Prezzo:
Martedì 18 | 20.45
Teatro
Bellinzonese
Galileo Galilei trova le prove della visione eliocentrica del mondo di Copernico. Nell’Italia del diciassettesimo secolo questa è una scoperta pericolosa. La Chiesa cattolica insiste sul fatto che la terra è al centro dell’universo e gli esseri umani sono al centro del Creato. Solo dieci anni prima l'astronomo Giordano Bruno era stato pubblicamente bruciato dall'Inquisizione a causa di scoperte simili. Temendo per la sua vita e la sua incolumità, Galileo rinnega i risultati delle sue scoperte. Gli viene così concesso di vivere agli arresti domiciliari fino alla fine della sua vita. Ma continua segretamente le sue ricerche...
Il caso di Galileo Galilei è un ottimo esempio del conflitto tra conoscenza scientifica e opinione pubblica. Che influenza hanno avuto la morale, la politica e l’opinione pubblica sulla scienza allora e oggi? Oggi, per esempio, le fake news spesso relativizzano fatti chiari, scientificamente provati: intere squadre di comunicatori e opinion leader sono impegnate a relativizzare se non a confutare con false credenze fatti e scoperte scientifiche impopolari. D'altra parte, alcune scoperte sarebbe forse stato meglio non farle mai. La bomba atomica ha posto fine a una guerra o ha annientato centinaia di migliaia di vite innocenti? Nell’interesse di tutti dovremmo porre limiti all’intelligenza artificiale o alla ricerca genetica?
Info Evento
Martedì 18 Marzo 2025
dalle 20.45
Indirizzo
Teatro sociale
6500 , Bellinzona
Contatti
Prevendita