Prezzo:
Mercoledì 19 | 20.30
Cinema
Valle di Blenio
L'Associazione Astronomica Astrocalina è lieta di presentare Paolo Calcidese (presente in sala),
astrofisico attivo all'Osservatorio di Saint Barthelemy in Valle d'Aosta e attore principale del film
"Segnali di vita", con Francesco Fumagalli (presente in sala) progettista e costruttore
dell'Osservatorio Valdostano e progettista dell'Osservatorio dell'Alpe di Gorda
Il film racconta la vicenda di un astrofisico che decide di isolarsi dal mondo e di "rifugiarsi" in un
eremo scientifico tra le Alpi valdostane: l'Osservatorio Astronomico di Saint Barthelemy.
Un guasto alla strumentazione lo obbliga a cambiare i suoi programmi di lavoro e la direzione gli
affida un'indagine sulla consapevolezza delle attività scientifiche della gente comune della piccola
comunità di Lignan il villaggio dove sorge l'Osservatorio.
Con questo nuovo impegno Paolo Calcidese (che interpreta sè stesso nel ruolo principale del film)
si riavvicina alla realtà umana per scoprire/riscoprire la dimensione e il legame che essa possiede
con l'Universo che la circonda.
C'è un forte parallelismo con l'Osservatorio dell'Alpe di Gorda, anch'esso un eremo scientifico,
che inzieremo ad edificare dal prossimo mese di Giugno. Il nuovo osservatorio sarà un trampolino
che ci farà viaggiare nello spazio e nel tempo.
Info Evento
Mercoledì 19 Marzo 2025
dalle 20.30
Indirizzo
Cinema Blenio
6716, Acquarossa
Contatti
Prevendita