Prezzo: 15/10 CHF
Domenica 13 | 17.30
Musica
Locarnese
CAROLINE CECILIA TALLONE NATALIE PETERS SARA KÄSER e TALK: SHARING REALITIES
Caroline Cecilia Tallone: ghironda elettroacustica, oggetti amplificati
Natalie Peters: voce
Sara Käser: violoncello
Caroline Cecilia Tallone, nata a Locarno, vive come musicista e liutaia a Berlino. Con un ampio background musicale, ora suona musica sperimentale ed elettroacustica sulla sua ghironda modificata. Carovana091 non vede l'ora di presentare questo eccezionale musicista al suo pubblico.
Dal 1995 al 2014 ha vissuto a Cremona e a Milano, dove ha completato la sua formazione come liutaia, specializzandosi nel restauro e nella costruzione di strumenti musicali antichi. Nel 2018 ha collaborato con l'Università HNEE a un progetto di ricerca finanziato dall'IBB nel campo della liuteria, e la collaborazione per progetti futuri rimane aperta. Partendo dalla musica classica, antica e folk, dal 2010 suona musica sperimentale, elettroacustica e improvvisata. Ha inciso diversi CD ed è stata invitata a vari festival musicali, in trasmissioni radiofoniche e televisive. Quando viveva a Milano, ha suonato con cantautori quali il „geniale“ Vinicio Capossela e Giangilberto Mon. In quel periodo ha lavorato come co-fondatrice e manager della Milano Makers Association per la sezione Milano Makers Music. Nel 2020/2021 ha acquisito esperienza cinematografica come attrice minore nella serie Babylon Berlin. Dal 2015 è attiva sulla scena musicale sperimentale indipendente di Berlino e sviluppa nuovi strumenti. Fa parte dell'Orchestra Reanimaon e del duo BasTa! Ha preso parte a molti progetti e ha presentato il suo progetto Hurdy+ al pubblico di Berlino nel 2022 grazie ai finanziamenti del Music Fund e dell'INM. Per un'approfondita ricerca sonora, modifica e manipola la sua ghironda, che viene suonata durante le esibizioni senza l'uso di effetti elettronici. - https://soundcloud.com/caroline-c-tallone-k-li - https://www.facebook.com/KLI.caroline.cecilia.tallone
Sara Käser
Nata nel 1987, vive come violoncellista freelance e insegnante di musica a Dallenwil. È sia improvvisatrice che performer, con particolare attenzione al pubblico contemporaneo e alla musica sperimentale e lavora con vari artisti, ensemble e band quali Stimmenfeuer, Ensemble der Dinge (teatro), Natalie Peters (duo con voce), Ensemble Nachhall, Ensemble Sargo (nuova musica), K-M-S-A, Trio Hel, City Light Symphony Orchestra, Balduin Hirschteins Hypervitaminosis e quartetto di violoncelli Arabesque. Inoltre, fa parte dell’ensemble internazionale “Building Bridges” sotto la direzione di Gauvar Mazumdar, che promuove la comprensione interculturale attraverso la musica. I suoi studi in interpretazione nella musica contemporanea, nella musica da camera e nella pedagogia musicale l’hanno portata alla Hochsule für Musik di Lucerna con docenti i violoncellisti Peter Leisegang ed Erik Borgir. Ha completato ulteriori corsi di perfezionamento con L. Fels (Arditti Quartet), W.S Yang, H. Lindén-Pons, Guarneri Trio Prague e John Storgård in Finlandia. Oltre all’attività di violoncellista è attiva in produzioni transdisciplinari nel campo della danza, della letteratura e del teatro (il duo Käser&Lerch-Music & Text). Artista Pro Argovia nel 2017 e 2018, con il nome Saracello è libera professionista dal 2019 e ha ricevuto un contributo di ricerca dal Board of Trustees argoviese sullo sviluppo della performance “Bambius” nel 2021. Alla ricerca di ampie possibilità espressive del suo strumento, è interessata a vari aspetti del potere della musica come il suo effetto curativo e trasformativo e la possibilità di fusione attraverso i confini e i generi artistici. https://saracello.ch
Natalie Peters è una vocalista che si dedica alla musica improvvisata. Inoltre, lavora in modo interdisciplinare nell'area della performance e della poesia. Ha iniziato la sua carriera come attrice di teatro e di cinema sperimentale. Nel 1998 si è trasferita a Berlino. Nella capitale tedesca ha sperimentato i primi contatti con la musica improvvisata, che si è evoluta fino a diventare la principale ispirazione per il suo lavoro quotidiano. Successivamente, ha sviluppato performance con musicisti, dapprima utilizzando i propri scritti, ma poco dopo ha esplorato il potere della voce umana nella sua espressione autentica e molto personale. Il lavoro con il proprio corpo è sempre stato per Natalie l'elemento base per stabilizzare e favorire il suo approccio a un uso fresco e creativo della voce personale come strumento. Di conseguenza, ha intensificato la sua passione e si è diplomata presso l'Istituto Feldenkrais di Heidelberg nel 2014. Natalie è in gran parte autodidatta. Da quando è entrata in contatto con l'arte in giovane età, ha lavorato e si è esibita in pubblico. Il suo interesse per lo sviluppo del potenziale e della creatività umana continua ad alimentare il suo sviluppo e le sue domande fino ad oggi. Ha lavorato con Barre Phillips, Paul Lowens, Sebi Tramontana, Luca Pissavini, Guillaume Gargaut, Sara Käser, Sebastian Strinning, Jacek Chmiel, Yara Li Mennel, ma anche con artisti come Gianni Motti, i poeti Ginka Steinwachs e Heike Fiedler e i danzatori Butoh Gyohai Zaitsu e Flavia Ghisalberti.
Successivamente: Sharing Realities: Discussione con la curatrice: Gaia Bartolini (aka Allegra solitudine)
Gaia Bartolini, alias Allegra Solitude, nata a Firenze, vive dal 2005 a Berlino e dal 2007 è impegnata come curatrice. Ha al suo attivo numerose mostre nomadi, performance, installazioni, workshop, presentazioni d'artista, dibattiti e residenze per promuovere la sperimentazione e le collaborazioni tra artisti professionisti ed emergenti, ricercatori e visitatori, oltre che in collaborazione con numerose istituzioni e iniziative culturali come l'Università delle Arti, Institute for Contemporary Art, Transmediale /CTM Festival, Tuned City. Rete, Interludi Itineranti#; School Of Machines Making And Make-Believe e moltissime altre in Germania, Francia, Austria, Olanda, Polonia, Islanda, Finlandia e Stati Uniti. Dal 2011 ha creato lo spazio di progetto interdisciplinare Liebig12 a Nordkiez e a Friedrichshain. Progettato come un laboratorio sperimentale aperto, lo spazio presenta un'ampia varietà di arte sonora, musica acustica ed elettroacustica sperimentale contemporanea, musica in tempo reale, performance e mostre d'arte sonore/multimediali, oltre a workshop, conferenze e residenze d'artista internazionali su una superficie di circa 70 metri quadrati. Attraverso un lavoro continuo sul programma nel corso degli anni, è stato possibile creare uno spazio di produzione e presentazione versatile e dal profilo inconfondibile che ha alto valore ed è riconosciuto sia a Berlino che incontesti internazionali. Nel 2021, lo spazio del progetto è stato premiato dal Dipartimento per la Cultura e l'Europa del Senato di Berlino. - https://Galilaea-Kirche.De/ a Berlino Friedrichshain.
Info Evento
Domenica 13 Aprile 2025
dalle 17.30
Indirizzo
Spazio Elle
Piazza Pedrazzini 2
6600, Locarno
Contatti
Prevendita