Prezzo:

Domenica 13 | 17.30

Concerto Duo Violoncelli

Musica

Mendrisiotto

Domenica 13 luglio, alle ore 17.30 si terrà nuovamente presso la suggestiva Chiesa dell’Eremo di San Nicolao sopra Mendrisio un concerto con il “DUO DI VIOLONCELLI” composto da Claude Hauri e dal figlio Milo. Si ripresentano con un programma che spazierà dal periodo barocco al romanticismo, celebri melodie e pagine brillanti che si alterneranno in un crescendo emotivo che metterà in risalto le doti tecniche e musicali dei due interpreti.

Il concerto è a offerta libera. Per chi fosse interessato a cenare presso l’annesso Grotto Eremo San Nicolao è raccomandata la riservazione allo 091 646 40 50. È possibile posteggiare sul prato antistante l'ex Grotto Passerotto. 

Il duo vanta un’intensa attività concertistica che lo ha visto esibirsi in prestigiosi teatri quali il
Bibiena di Mantova, la Sala Maffeiana di Verona o la Rockfeller Foundation di Bellagio, anche quali
solisti con l’orchestra Appassionata, l’Orchestra Sinfonica “Guido d’Arezzo” e l’orchestra del
Festival di Bellagio.

Claude Hauri, concertista attivo in tutto il mondo, in qualità di solista con orchestra si è esibito negli
ultimi anni con numerose orchestre (tra cui l’Orchestra di Fiati della Svizzera italiana, l’Orquesta
Sinfonica Nacional Argentina, l’Orchestra della Svizzera italiana, l’Orquesta Sinfonica de Entre
Rios, l’Orquesta Sinfonica Uncuyo, l'Orchestra Filarmonica di Stato della Romania, l'Orchestra
daCapo di Monaco, la Slovenian Philharmonic String Chamber Orchestra, l'Orchestra da camera
di Mantova, la Nuova Orchestra Ferruccio Busoni, l'Orchestra Federale del Caucaso
settentrionale, l’Orchestra la Tempesta, l’Orchestra Vivaldi e l’Orchestra del Festival di Bellagio
sotto la direzione di direttori quali Piero Gamba, Massimo Belli, Reinaldo Zemba, Kevin Griffiths,
Franz Schottky, Jeff Silberschlag, Giancarlo Rizzi, Mario Ancillotti, Robert Lehrbaumer e Louis
Gorelik.

Milo Ferrazzini, classe 2000, inizia lo studio del violoncello all’età di 4 anni seguendo l’esempio del padre, il violoncellista Claude Hauri. Ha studiato con Maximilian Hornung alla prestigiosa Hochschule für Musik und Theater München e si perfeziona attualmente con Thomas Grossenbacher alla ZHdK di Zurigo. È stato premiato in concorsi naziona e internazionali. Nel 2023 ha vinto il primo premio e il premio speciale Guy Fallot al Concours d’Interprétation Musicale di Losanna, ha conquistato il primo premio assoluto al Concorso internazionale Musica Goritiensis e sempre nello stesso anno ha vinto il concorso indetto dalla Fondazione Sinfonima di Mannheim. Nel 2024 è stato selezionato come accademista della fondazione Villa Musica di Mainz e vincendo un concorso interno della stessa fondazione riceve in prestito a partire dal 2025 un violoncello Jean-Baptiste Vuillaume. Nel 2025 vince poi il premio Friedl Wald a Basilea. Dal 2023 è inoltre uno stipendiato della fondazione Yehudi Menuhin Live Music Now di Monaco. Nel 2018 e 2019 ha vinto il primo premio al Concorso svizzero di musica per la gioventù nella massima categoria, sia come solista che in musica da camera, e sempre nel 2019 ha vinto il primo premio assoluto al concorso nazionale tedesco Jugendmusiziert insieme al Trio con moto. In qualità di solista e camerista si è già esibito in alcune delle più importanti sale d’Europa e del Giappone, tra cui la Iwakuni Sinfonia Hall, Mie Center of Arts, Toyama Prefectural Hall e Salamanca Hall di Gifu. Ha debuttato nel 2023 come solista nella Goldener Saal del Musikverein accompagnato dall’Orchestra Sinfonica della Radio Slovacca e nel 2024 nella Tonhalle di Zurigo. Sempre in qualità di solista ha poi collaborato con la Savaria Symphony Orchestra, la MÁV Szimfonikus Budapest, l’Orchestra della Svizzera italiana OSI, l’Orchestra sinfonica di Bienne e Soletta, l’Orchestra da camera L’Appassionata, l’Orchestra Musique de Lumières, la United Soloists Orchestra e l’Orchestra giovanile della Svizzera italiana, lavorando tra gli altri con direttori quali Stefan Fraas, Sol Chin, Facundo Agudin, Ernest Hoetzl e Jean François Verdier ed esibendosi in prestigiosi contesti come la Sala Maffeiana di Verona, la Sala Verdi di Milano, Baumgartner Hall di Vienna, LAC Lugano, la Salle Paderewsky di Losanna, il centro italiano di cultura di Budapest e l’Auditorio Stelio Molo di Lugano. Le registrazioni di questi concerti sono state trasmesse sulle frequenze di emittenti quali BBC3, MDR, SRF, RSI, e le radio nazionali di Finlandia, Polonia, Lettonia e Islanda. Appassionato di musica da camera, ha cofondato il gruppo theXcellos (ensemble vincitore premiato con lode nelle finali 2018 e 2019 del concorso giovanile nazionale svizzero) con cui si esibisce regolarmente e per cui spesso realizza gli arrangiamenti. Ha partecipato a masterclass tenute da maestri quali Frans Helmerson, Alfred Brendel, Daniel Müller-Schott, Raphael Wallfisch, Enrico Dindo, Wen-Sinn Yang, Peter Bruns, Troels Svane, Danjulo Ishizaka, Francis Gouton e Tilmann Wick.

Info Evento

Domenica 13 Luglio 2025
dalle 17.30

Indirizzo

Chiesa dell'Eremo di San Nicolao

Vicolo San Nicolao

6850, Mendrisio

Contatti

Socials

Prevendita