ARCHIVIO
"All IP", la rivoluzione Swisscom nella telefonia fissa. Nicola Togni: "Ecco come comunicheremo domani. Ma il domani è già oggi"
L'Area manager della compagnia: "È consigliabile effettuare già ora la migrazione: prima avviene il passaggio, prima approfitterete infatti dei vantaggi della telefonia IP"

BELLINZONA - La nuova era della telefonia fissa è già iniziata. Il protocollo internet (IP) è la tecnologia più utilizzata al mondo per la trasmissione dati. Questo protocollo consente di trasferire non solo dati, ma anche immagini, video, musica e voce. Swisscom prevede di convertire gradualmente a IP tutti i servizi tradizionali di rete fissa entro la fine del 2017, creando così le basi per la digitalizzazione della comunicazione. Grazie a ‘All IP’ tutti i servizi possono essere gestiti tramite la stessa rete, aprendo la strada ad un modo del tutto nuovo di comunicare e collaborare, con una miriade di nuove opportunità.

di Nicola Togni *

Ci troviamo di fronte a un vero e proprio punto di svolta nella storia della comunicazione tramite rete fissa. La tecnologia IP sta via via sostituendo la telefonia fissa tradizionale e detta quindi nuovi standard nel settore delle comunicazioni.
Il motto è: «comunicare in modo più semplice, più efficiente, più flessibile». Entro la fine del 2015 più di un milione di clienti Swisscom saranno passati alla telefonia basata su IP. E voi siete fra loro?

Sempre una spanna avanti

Swisscom continuerà a supportare la tecnologia di rete fissa tradizionale fino alla fine del 2017. È tuttavia consigliabile effettuare già ora la migrazione: prima avviene il passaggio, prima approfitterete infatti dei vantaggi della telefonia IP. Ad esempio dell’eccellente qualità vocale, del blocco dei numeri indesiderati e della visualizzazione automatica del nome del chiamante, ma anche delle chiamate illimitate a una tariffa forfettaria mensile.

Maggiore flessibilità

La telefonia IP semplifica anche i processi all’interno dell’azienda. I cambiamenti di struttura e personale possono essere affrontati con maggiore prontezza. I telefoni di rete fissa potranno essere installati rapidamente in una nuova sede e i numeri dei collaboratori potranno essere aggiunti o eliminati a piacere in tutta semplicità, senza il bisogno di installare impianti telefonici fisici.

Indipendenti da luogo e dispositivo

Anche la comunicazione si rivela più flessibile. Innanzitutto perché è possibile intrattenere contemporaneamente tante conversazioni quanti sono i numeri registrati. In secondo luogo, non si è più legati a uno specifico luogo (come l’ufficio) o a un particolare apparecchio (come il telefono dell’ufficio).
Grazie a un’app, il numero di rete fissa può essere impiegato anche fuori sede via smartphone, tablet o portatile, il che permette di gestire la propria reperibilità. La comunicazione è senza limiti, poco importa che ci si trovi in ufficio, in treno, al bar dietro l’angolo o a casa. I vostri clienti potranno raggiungervi sempre allo stesso numero.

Effettuare il passaggio già oggi

La tecnologia IP è di norma compatibile con l’infrastruttura esistente. Anche chi è in possesso di un impianto di commutazione per utenti potrà continuare a utilizzare la maggior parte dei modelli. La migrazione a IP rappresenta però anche l’occasione per sistemare le installazioni più datate e passare al mondo virtuale. La telefonia può così sfruttare i vantaggi del Cloud. Così si risparmia spazio in ufficio e costi di manutenzione.
Al contempo, oltre a ridurre il rischio d’investimento, si riduce anche quello tecnologico, dato che è il fornitore a occuparsi di tutto, dal funzionamento alla manutenzione, passando per gli aggiornamenti.
Chi decide di informarsi già oggi e di avviare i passi necessari può affrontare il passaggio a IP in tutta tranquillità e approfittare delle nuove possibilità offerte da questa moderna tecnologia.

Informarsi

Su www.swisscom.ch/ip troverete ulteriori informazioni sulla tecnologia IP, sul passaggio ad All IP e sulle applicazioni speciali. I consulenti PMI sono a vostra disposizione anche personalmente al numero 0800 055 055.

* Area manager Swisscom Regione Ticino

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025