ARCHIVIO
Lugano, "il risotto salvato". Schnellmann: "Così siamo riusciti a mantenere gratuita la festa nonostante il taglio del contributo pubblico"
Tra i promotori del carnevale, Schnellmann racconta: "Ci siamo rimboccati le maniche e abbiamo cercato una soluzione alternativa per il finanziamento. Trovandola”

LUGANO – Il titolo potrebbe essere: “Il risotto salvato”. Nel senso, salvata la gratuità di un evento che rappresenta il cuore del carnevale di Lugano e che richiama ogni anno migliaia di persone. Preparare quattromila porzioni di risotto e luganighe (è il dato dell’anno scorso), costa parecchio. E non basta certo il volontariato dei membri del comitato che organizza l’evento.

Fabio Schnellmann, da anni tra i promotori del carnevale di Lugano, racconta come anche quest’anno si è riusciti a garantire la risottata gratuita.

“Dopo diversi anni che la Città era co-sponsor della manifestazione, alla luce della situazione delle finanze pubbliche, il contributo alla nostra associazione è stato tagliato. La stessa sorte è toccata ad altre associazioni, quindi nessuno si è lamentato. Ci siamo rimboccati le maniche e abbiamo cercato una soluzione alternativa per il finanziamento”.

Soluzione trovata grazie alla Banca Raiffeisen, che (anche per l’interessamento del municipale Angelo Jelmini) è subentrata alla Città nel sostegno finanziario all’evento. Un impegno non indifferente, cifrato in circa 8'000 franchi. Resta invece la co-sponsorizzazione del Corriere del Ticino.

“Era ferma volontà di tutto il nostro comitato – spiega Schnellmann - di non far pagare alla cittadinanza il risotto di carnevale, che verrà distribuito in piazza – sperando nel bel tempo - lunedì 8 febbraio”.

Già l’anno scorso il contributo pubblico era stato salvato in corner, ma quest’anno non lo si poteva più pretendere. Così anche sulla risottata è calata la scure dei risparmi. Ma alla fine, conclude Schnellmann, “la cosa importante è che questa festa popolare rimanga gratuita”.

red

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI & SPETTACOLI

Il LAC alza il volume: ecco il programma della stagione 2025

08 APRILE 2025
PANE E VINO

GastroTicino consegna i diplomi cantonali di pizzaiolo a nove nuovi professionisti

08 APRILE 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Aria di primavera, a Lugano è tempo di "Pasqua in Città"

07 APRILE 2025
ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

Paolo Pamini: "Io trumpiano e i dazi di Donald"

04 APRILE 2025
POLITICA E POTERE

I dazi di Trump e l'economia svizzera. Tre domande a Fabrizio Cieslakiewicz

05 APRILE 2025
ENIGMA

Trump, i dazi e la fine della globalizzazione

06 APRILE 2025