CORONAVIRUS
Garzoni: "La crescita dei contagi è inevitabile. Il virus ci toccherà tutti"
Il direttore sanitario della Moncucco sulla 'fase 2': "Interrompere i contatti tra persone è la sola misura efficace per impedire al virus di dilagare"
TIPRESS

LUGANO – “Dobbiamo imparare a convivere con il virus, per evitare di generare altre patologie”. Lo ha detto ieri sera in conferenza stampa il premier italiano Giuseppe Conte e lo ha ribadito in un’intervista al Corriere del Ticino il direttore sanitario della Clinica Moncucco Christian Garzoni.

Garzoni guarda al futuro con cauto ottimismo, consapevole che con l'odierno allentamento delle norme “il numero di contagi riprenderà a salire”. “Prima o poi – dice al quotidiano – il virus ci toccherà tutti a meno che non arrivasse un vaccino efficace. Ma non possiamo dirlo con certezza né stimare un tempo necessario”.

E ancora: “La prima onda di contagi l’abbiamo superata grazie alle misure artificiali del lockdown. E anche nelle prossime fasi il comportamento del singolo cittadino sarà essenziale per evitare una forte crescita”.

La ripresa dei contagi “è un prezzo che la società deve, purtroppo, mettere in conto per convivere con il coronavirus. È inevitabile”. Il direttore sanitario della Moncucco non esclude che nelle prossime settimane si potrebbe assistere a delle ri-chiusure se la curva epidemiologica dovesse crescere in modo esponenziale. “Un nuovo lockdown è la misura estrema e la sola efficace per bloccare l’impennata. L’interruzione dei contatti tra persone è l’unica maniera per impedire al virus di dilagare”.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Coronavirus, triplicati i contagi in giugno. Merlani e Garzoni in coro: "Situazione seria. È il risultato delle riaperture..."

CORONAVIRUS

Il "Diario del contagio" di Christian Camponovo: "Dalla banale influenza al silenzio delle autorità... Gli errori e i ritardi da cui dobbiamo imparare. Perché il virus resterà tra di noi..."

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, Garzoni: "Tra 0 e 10 contagi al giorno il virus è gestibile. Assembramenti fino a 300 persone? Misura un po' troppo coraggiosa"

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino. Merlani: "Un bambino di 10 anni in cure intense". De Rosa: "Perplessi dalle riaperture di Berna"

CORONAVIRUS

Camponovo: "Temo che a ottobre il Covid riprenderà la sua corsa e non si potrà più tenere sotto controllo"

CORONAVIRUS

Garzoni mette tutti sull'attenti: "Non è vero che il virus è mutato". E sull'app SwissCovid...

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025