CORONAVIRUS
Il SISA chiede la maturità d'ufficio per tutti: "Folle svolgere gli esami scritti come se nulla fosse successo"
Il Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti: "L'insegnamento a distanza si è dimostrato tutt'altro che democratico. Il CF segua l'esempio del DECS"
TIPRESS

BELLINZONA – È con soddisfazione che il Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA) accoglie la decisione del DECS di annullare le prove orali degli esami. La decisione – si legge in una nota – è in linea che le rivendicazioni dello stesso sindacato di inizio aprile “qualora la situazione non si fosse normalizzata nel breve periodo”.

“La scelta – continua la nota – intrapresa dal Dipartimento risponde ad una situazione particolare che non permette il normale apprendimento e lo studio degli argomenti d'esame: l’insegnamento a distanza si è dimostrato tutt'altro che democratico e ha messo in luce una situazione già da tempo denunciata dal sindacato, in cui le origini socio-economiche delle studentesse e degli studenti condizionano in maniera determinante i loro "risultati" scolastici. Sedal profilo sanitario la pandemia sembra dunque colpire indistintamente tutte le classi sociali, dal profilo scolastico ed economico l'attuale situazione sanitaria colpisce con maggior forza le fasce deboli della popolazione.”

E ancora: “Questo fenomeno si ripercuote asimmetricamente sul corpo studentesco ed è dunque una pura illusione credere che si possano fare degli esami di maturità senza tenere conto di questa realtà. A corroborare questa posizione troviamo un interessantissimo sondaggio svolto dal Comitato studentesco del Liceo di Bellinzona, in cui vengono evidenziati con chiarezza gli squilibri emersi da questa situazione: il 17,5% del corpo studentesco non ha uno spazio idoneo per dedicarsi agli studi, il 21,8% non riesce ad avere un ambiente silenzioso e proficuo per l’insegnamento a distanza, uno studente su dieci non ha gli strumenti informatici necessari, uno studente su quattro sostiene di avere una situazione famigliare che impedisce di seguire con regolarità l’insegnamento a distanza”.

Poi l’attacco ai Giovani liberali radicali ticinesi: “Ci fa dunque sorridere (ma anche preoccupare) la semplicità con cui i Giovani liberali radicali ticinesi (GLRT) hanno dipinto lo scenario formativo attuale: dovrebbero rendersi conto che non tutti godono degli stessi agi a cui sono abituati grazie alla loro spesso privilegiata condizione sociale! Ma, come abbiamo visto anche in occasione dei tagli alle borse di studio, i giovani liberali non hanno una indole particolarmente democratica per quanto riguarda la scuola e il diritto allo studio... Osiamo solo immaginare cosa avrebbe detto Stefano Franscini di fronte a queste dichiarazioni”.

“Per quanto riguarda in modo particolare i maturandi, secondo il sondaggio del comitato studentesco del LiBe più della metà degli studenti sostiene di non avere tempo a sufficienza per prepararsi agli esami oltre alle settimanali lezioni in rete. In questo scenario appare quindi del tutto folle pensare di poter svolgere anche gli esami scritti come se nulla fosse successo: il sindacato studentesco invita pertanto il Consiglio Federale a seguire l’esempio del DECS e ad annullare anche le prove d’esame scritte. Per ovviare ai problemi di incertezza formativa che affliggono il corpo studentesco, il SISA invita inoltre a rilasciare d’ufficio gli attestati di maturità a tutte/i le/i liceali iscritti, così come rivendicato in una nostra risoluzione del 2 aprile inviata alle autorità cantonali e federali”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CORONAVIRUS

Coronavirus e scuola a distanza: le nuove direttive del DECS tra note finali e una riapertura ancora da discutere

21 APRILE 2020
CORONAVIRUS

Coronavirus e scuola a distanza: le nuove direttive del DECS tra note finali e una riapertura ancora da discutere

21 APRILE 2020
CORONAVIRUS

Coronavirus e scuole, il DECS: "Anno e calendario scolastico sono ritenuti validi. E le note finali..."

06 APRILE 2020
CORONAVIRUS

Coronavirus e scuole, il DECS: "Anno e calendario scolastico sono ritenuti validi. E le note finali..."

06 APRILE 2020
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Ritorno sui banchi insoddisfacente per il SISA: "Ancora troppe lacune"

CORONAVIRUS

Il SISA sollecita il DECS: "Servono più docenti. Si faccia qualcosa per gli studenti"

CORONAVIRUS

La presa di posizione del SISA: "Più mascherine e meno insegnamento a distanza"

CRONACA

Nuova griglia oraria del Liceo, il SISA: "Il Governo blocca ogni dialogo con gli studenti"

POLITICA E POTERE

Apprendisti e tredicesima, il SISA: "Un passo avanti, ma non è sufficiente"

CORONAVIRUS

Esami annullati, i timori di Lelia Guscio: "Il 2020 rappresenta un pericoloso precedente"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025