POLITICA E POTERE
Apprendisti e tredicesima, il SISA: "Un passo avanti, ma non è sufficiente"
Il Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti: "La modifica non è priva di lacune. Il Governo intervenga attivamente"
TIPRESS

BELLINZONA – Il Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA) si "ritiene soddisfatto della decisione del Gran Consiglio odierna riguardante la tredicesima per le apprendiste e gli apprendisti nel settore pubblico e parapubblico. È infatti stata approvata la modifica normativa che garantisce alle persone in formazione la tredicesima mensilità".

"Nonostante – recita un comunicato inviato ai media –  il significativo passo in avanti, la modifica non è priva di lacune. Non vi è infatti alcuna garanzia che il salario degli apprendisti aumenti, con il conseguente rischio che le attuali 12 mensilità vengano ripartite su 13 mesi, riducendo il salario mensile degli apprendisti e mantenendo il salario annuale invariato".

Il SISA rivendica "dunque che alle apprendiste e agli apprendisti venga garantito un aumento salariale con l'inserimento della tredicesima mensilità, l'introduzione di un salario minimo di 1'000 CHF al primo anno di formazione e una riduzione delle ore di lavoro settimanali a 35 ore per tutti i settori. Infine auspichiamo che il Governo intervenga attivamente sul mercato del lavoro e nelle commissioni tripartite per introdurre la tredicesima anche per le persone in formazione impiegate nel settore privato".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Nuova griglia oraria del Liceo, il SISA: "Il Governo blocca ogni dialogo con gli studenti"

CRONACA

Ritorno sui banchi insoddisfacente per il SISA: "Ancora troppe lacune"

CORONAVIRUS

Il SISA sollecita il DECS: "Servono più docenti. Si faccia qualcosa per gli studenti"

CORONAVIRUS

Il SISA chiede la maturità d'ufficio per tutti: "Folle svolgere gli esami scritti come se nulla fosse successo"

CORONAVIRUS

Il SISA: "DECS, così non va bene. Torniamo agli orari consueti e aggiungiamo corse dei mezzi pubblici"

CORONAVIRUS

Esami pratici per gli apprendisti, stabilite le modalità. Tra varianti per il Ticino

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC edu 2025/26: oltre 400 attività per vivere l’arte come esperienza condivisa

16 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025