CORONAVIRUS
La Confederazione aiuta il settore vitivinicolo, molto colpito dalle misure di contenimento
Il declassamento di vini di origine controllata (vini DOC) in vini da tavola e la riduzione delle rese massime fissate dai Cantoni consentiranno di riequilibrare il mercato dei vini svizzeri. Il sostegno finanziario ammonta a 10 milioni di franchi

BERNA - Il 20 maggio 2020 il Consiglio federale ha deciso, mediante un’ordinanza, di prendere una misura straordinaria a sostegno della vitivinicoltura svizzera. Come in tutte le regioni vinicole d’Europa, il settore è stato particolarmente colpito dalla chiusura dei ristoranti e dal divieto di manifestazioni disposti in relazione alla pandemia di COVID-19. 

Il declassamento di vini di origine controllata (vini DOC) in vini da tavola e la riduzione delle rese massime fissate dai Cantoni consentiranno di riequilibrare il mercato dei vini svizzeri. 

Il sostegno finanziario ammonta a 10 milioni di franchi.

In occasione della sua seduta del 20 maggio 2020 il Consiglio federale ha approvato l’ordinanza concernente il sostegno finanziario straordinario per il declassamento dei vini a denominazione di origine controllata in vini da tavola che entrerà in vigore il 1° giugno 2020.
Questo sostegno costituisce una misura di sgravio del mercato e si fonda su due pilastri: 

- il declassamento dei vini DOC in vini da tavola;

- la riduzione delle rese massime da parte dei Cantoni per la vendemmia 2020.

Il contributo federale massimo per litro di vino DOC declassato ammonta a 2 franchi. Le aziende beneficiarie partecipano alla misura declassando i vini DOC alla categoria dei vini da tavola da utilizzare prevalentemente nell’industria alimentare.

Il sostegno finanziario supplementare della Confederazione ammonta a 10 milioni di franchi. 

Sarà ripartito proporzionalmente alla superficie viticola dei Cantoni in modo da creare condizioni eque per tutte le aziende viticole indigene. Una volta esaurito il sostegno federale, i Cantoni avranno la possibilità di raccogliere il testimone; gli aiuti cantonali supplementari e volontari, infatti, sono importanti per raggiungere gli obiettivi prefissati. Il sostegno concernente la misura di sgravio del mercato si aggiunge all’aiuto della Confederazione versato per la promozione delle vendite di vini svizzeri messa in atto dalla categoria.

Per quanto riguarda il secondo pilastro, i Cantoni devono necessariamente ridurre le rese massime federali a 1,2 kg/m2 per i vini bianchi DOC e a 1 kg/m2 per i vini rossi DOC se desiderano che le loro aziende abbiamo accesso ai contributi per il declassamento.
In seguito alle misure adottate il 16 marzo 2020 dal Consiglio federale per rallentare la propagazione del COVID-19, in particolare la chiusura dei ristoranti e il divieto di manifestazioni, e poiché misure di questo genere sono state adottate anche nelle altre regioni vinicole d’Europa, le vendite di vino sono crollate. 

Il mercato dei vini svizzeri viveva peraltro già una situazione difficile a causa delle ingenti scorte di vino indigeno censite a fine 2019. Nonostante l’aumento del consumo di vini indigeni rilevato l’anno scorso, non è stato possibile riequilibrare il mercato dopo l’abbondante vendemmia 2018.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Si vuole garantire la liquidità alle aziende: ecco altre misure economiche. Aiuti anche alla cultura

CORONAVIRUS

Da Berna pioggia di milioni per lo sport: ecco tutti i dettagli

CORONAVIRUS

Il Ticino a supporto dei casi di rigore. Pronti 75,6 milioni

CORONAVIRUS

Berna potenzia il programma per i casi di rigore e l’assicurazione contro la disoccupazione

CORONAVIRUS

Coronavirus, ecco tutti i dettagli del pacchetto varato dal Consiglio Federale a favore dell'economia

CORONAVIRUS

Coronavirus, da Berna altri aiuti economici per fronteggiare la seconda ondata

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025