CORONAVIRUS
Donne in gravidanza, siete un gruppo a rischio. Meglio lavorare da casa o stare in malattia
Lo dice la Società Svizzera di Ginecologia e Ostetricia, che spiega come la possibilità di contrarre una forma grave è dalle tre alle cinque volte più alta rispetto a chi non è incinta. E ci sono rischi anche per il feto

BERNA – Oltre a over 65 e persone con malattie pregresse, anche le donne incinte devono essere considerate un gruppo a rischio per il Covid. A dirlo è la Società Svizzera di Ginecologia e Ostetricia.

Se inizialmente si credeva che il Coronavirus non avesse alcuna influenza su chi aspetta un bambino, ora che si conosce meglio la malattia, si è notato che ha invece effetti. Contrarlo potrebbe causare cambiamenti nella placenta, la quale può essere infettata. Non porta malformazioni al feto ma un ritardo nella crescita rende il neonato più piccolo e quindi più propenso ad ammalarsi. Inoltre, il virus può raggiungere il feto, anche verso fine gravidanza.

A dirlo è il professor David Baud, del Centro ospedaliero universitario vodese (CHUV). Le donne incinte hanno dalle tre alle cinque volte in più rispetto a chi non aspetta bambini la possibilità di sviluppare, in caso di contagio, una forma grave di Coronavirus, oltre alle elencate conseguenze sul feto. Non si sa ancora quanto l’incidenza possa essere forte nei primi mesi di gravidanza.

Pertanto, si raccomanda a chi aspetta un bimbo di rispettare scrupolosamente le norme anti Covid e se possibile di lavorare da casa attraverso il telelavoro, se non fosse fattibile serve un congedo malattia. 

Il CHUV sta effettuando dei test a livello mondiale su più di mille casi di pazienti infetti, i risultati sono attesi entro fine agosto e dovrebbero servire a fornire indicazioni più precise all’OMS in merito al rapporto tra gravidanza e Covid.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Per le donne incinte il rischio di un Covid con decorso grave è più elevato rispetto alle coetanee

CRONACA

Si salvi chi può... Daniel Koch nuovo ambasciatore della Società Svizzera di Salvataggio

CORONAVIRUS

"Ecco come viviamo il Coronavirus in casa anziani. In due casi abbiamo intimato dei provvedimenti"

CORONAVIRUS

Il "Diario del contagio" di Christian Camponovo: "Dalla banale influenza al silenzio delle autorità... Gli errori e i ritardi da cui dobbiamo imparare. Perché il virus resterà tra di noi..."

ANALISI

Covid19: possiamo fare tutto, tranne non fare nulla

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025