CORONAVIRUS
Coronavirus, costituito il gruppo di lavoro per i grandi eventi
Il Governo ha costituito un Gruppo di lavoro interdipartimentale che sarà incaricato di autorizzare e coordinare il controllo dei grandi eventi con le autorità competenti
TIPRESS

TICINO – Il Consiglio di Stato ha istituito il Gruppo di lavoro che autorizzerà i grandi eventi previsti a partire dal 1. ottobre sul territorio cantonale. Sono state inoltre prolungate fino al 30 settembre le disposizioni sanitarie e di sicurezza riguardanti gli stabilimenti balneari ticinesi. La Federazione cantonale ticinese dei servizi autoambulanze (FTCSA) è infine stata autorizzata a gestire fino a fine anno la Hotline che, 7 giorni su 7, fornisce alla cittadinanza un’informazione rapida e puntuale sulla pandemia.

In vista della scadenza del divieto federale di organizzare eventi con pubblico superiore a 1.000 persone, prevista il 1. ottobre, il Consiglio di Stato ha costituito un Gruppo di lavoro interdipartimentale che sarà incaricato di autorizzare e coordinare il controllo dei grandi eventi con le autorità competenti. Tra i compiti affidati al nuovo consesso, la preparazione di una nuova direttiva cantonale su questo tema.

Il Governo ha inoltre rinnovato fino al 31 dicembre l’incarico assegnato alla Federazione cantonale ticinese dei servizi autoambulanze, che gestisce la hotline telefonica raggiungibile al numero 0800 144 144, tutti i giorni dalle 9 alle 17. Il servizio si è fin qui dimostrato molto utile – con ben 7.063 chiamate registrate nel solo mese di luglio – e tutto indica che le sollecitazioni  dovrebbero rimanere numerose anche nelle prossime settimane.

Per quanto riguarda infine le strutture balneari, la Risoluzione governativa prolungata fino al 30 settembre dal Consiglio di Stato è rimasta in vigore per tutto il periodo estivo. Le disposizioni prevedono in particolare che a ogni visitatore di lidi e bagni pubblici sia riservato uno spazio di almeno 7 metri quadrati. Su richiesta dell’Ufficio del Medico cantonale, i gestori devono inoltre fornire i dati di contatto dei singoli visitatori.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Il Governo conferma le misure anti Covid fino al 5 ottobre: "La popolazione ticinese rispetta le norme di protezione"

CRONACA

Eventi cancellati, il grido d'allarme delle aziende: "Il Coronavirus ci ha messo in ginocchio". E chiedono al Governo di sospendere IVA, tasse e balzelli

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, il Governo prolunga le misure fino al 19 ottobre

CORONAVIRUS

La Lega al Governo: "Le scuole riaprano a settembre"

CORONAVIRUS

In Ticino i contagi scendono, per il Governo giusto prolungare le chiusure dei ristoranti. Per il resto si aspetta

CRONACA

Il coronavirus 'ferma' Locarno: annullati tutti gli eventi fino alla fine del mese

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025