CORONAVIRUS
Coronavirus e case anziani, alcuni ospiti positivi a Paradiso: "Isolato un piano. Nessuno necessità di cure ospedaliere"
Positivi alcuni ospiti della Residenza Paradiso. La nota: "Visite in camera sospese. In corso l'indagine ambientale"

PARADISO – Il Municipio di Paradiso, la Direzione amministrativa e la Direzione sanitaria della Residenza Paradiso rendono noto che, "nonostante le importanti misure a protezione dei propri residenti, alcuni ospiti della casa per anziani sono risultati positivi al Covid-19".

"Nessuno – precisa la nota – al momento necessita di cure ospedaliere; non si contano dunque ospedalizzazioni legate al Covid 19. L’indagine ambientale è attualmente in corso sia sui residenti sia sui collaboratori. Il virus ha colpito un solo piano della struttura che risulta al momento in isolamento. A titolo precauzionale, e di concerto con l’Ufficio del medico cantonale, sono state sospese tutte le visite in camera per tutti i residenti. Sono mantenute le visite negli spazi appositamente predisposti e nel rispetto delle misure di protezione".

"La struttura ha attivato il reparto Covid dove sono stati trasferiti i residenti positivi. La direzione ed il personale della casa anziani hanno provveduto a informare le famiglie dei residenti, esprimendo la propria solidarietà per le persone coinvolte".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

"Ecco come viviamo il Coronavirus in casa anziani. In due casi abbiamo intimato dei provvedimenti"

CORONAVIRUS

Altri dieci positivi alla casa anziani di Maggia

CORONAVIRUS

Sementina, in casa anziani non si sono rispettate le norme? Il Municipio smentisce ma conferma che sono morti 19 ospiti

CORONAVIRUS

Positivo un dipendente alla casa anziani di Sementina. Scattano cinque quarantene

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino e case anziani, Merlani: "Visite in camera possibili per tutti". De Rosa: "L'arrivo dei mesi freddi ci metterà a dura prova"

CORONAVIRUS

Il Covid torna in una casa anziani a Gordola: visite sospese nelle stanze

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025