CORONAVIRUS
Più di mille persone pronte a beneficiare della Prestazione ponte Covid
Il formulario è già stato scaricato più di mille volte, mentre oltre 200 persone hanno chiesto maggiori informazioni alla hotline
TIPRESS

BELLINZONA – A partire dal prossimo 1° marzo i cittadini potranno inoltrare la richiesta della Prestazione ponte COVID direttamente al proprio Comune di domicilio. Questa misura rappresenta un aiuto straordinario e limitato nel tempo per superare le difficoltà dovute alle limitazioni delle attività economiche e lavorative a seguito della pandemia di Coronavirus. Dalla sua presentazione, oltre 200 persone hanno già chiesto maggiori informazioni tramite la hotline, mentre il formulario presente sul sito web è stato scaricato più di 1'000 volte.

La pandemia ha avuto e ha tutt’ora un impatto sulla salute fisica e mentale, sul settore sanitario e socio-sanitario, come pure sull’insieme della società e sulla situazione economica di molte persone, famiglie e aziende. In questo contesto, il Consiglio di Stato, il Gran Consiglio e i Comuni hanno deciso di introdurre una misura supplementare a sostegno di lavoratori indipendenti e dipendenti senza diritto alle indennità della Legge federale sull'assicurazione contro la disoccupazione (LADI).

La Prestazione ponte COVID è una misura complementare al sistema federale e cantonale di sicurezza sociale ed agli aiuti puntuali erogati dai Comuni e dagli enti attivi sul territorio. Con questo sostegno straordinario si vuole sostenere e permettere di superare una fase di difficoltà transitoria, andando a recuperare la propria autonomia finanziaria.

Il diritto alla prestazione viene determinato dal Comune di domicilio sulla base di un calcolo specifico che segue il principio del reddito disponibile annuo (differenza tra redditi e spese annuali), tramite il quale viene stabilito se sussiste o meno una lacuna di reddito.  L’importo della prestazione corrisponde alla lacuna di reddito individuata tramite il calcolo, ma al massimo a CHF 1’000 al mese per il richiedente e aggiuntivi CHF 500 al mese per ogni ulteriore componente della sua economia domestica.

La prestazione può essere accordata al massimo per tre volte (tre mesi). È necessario inoltrare al proprio Comune di domicilio una richiesta separata per ogni singolo mese. Il periodo complessivo entro il quale la prestazione è concessa va dal 1 marzo 2021 al 30 giugno 2021. La richiesta potrà essere trasmessa al proprio Comune di domicilio a partire dal 1 marzo 2021.

Sono oltre 200 le richieste d’informazione giunte alla hotline appositamente istituita dal Dipartimento della sanità e della socialità (DSS). Grazie a questo servizio è possibile orientare meglio i cittadini sui passi da intraprendere per richiedere la Prestazione nonché fornire alcune informazioni puntuali. Più di 1'000 persone hanno inoltre già scaricato i formulari per inoltrare la richiesta.

La hotline, che sarà attiva fino a martedì 2 marzo per rispondere alle domande della popolazione, è raggiungibile al numero 0800 91 91 91, tutti i giorni lavorativi dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 17.00. In alternativa, è possibile scrivere un’email all’indirizzo infopontecovid(at)ias.ti.ch. Il DSS ricorda infine che tutte le informazioni sono anche disponibili sul sito web www.ti.ch/prestazioneponte.  

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CORONAVIRUS

Coronavirus, più aiuti in Ticino. "La Prestazione ponte Covid entrerà in vigore a marzo"

15 FEBBRAIO 2021
CORONAVIRUS

Coronavirus, più aiuti in Ticino. "La Prestazione ponte Covid entrerà in vigore a marzo"

15 FEBBRAIO 2021
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Per limitare al minimo i contatti, il DSS introduce alcune procedure semplificate

CORONAVIRUS

Emergenza Coronavirus, soldi per tutti (o quasi...): il bazooka di Berna contro la crisi

In Vetrina

OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "Spesa pubblica fuori controllo. Altro che Stop ai tagli!"

10 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Monte Generoso​ 2025: ritorno alla vetta, visioni oltre l’orizzonte

09 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Trump, la retromarcia e l'escalation con la Cina. Tre domande a Amalia Mirante

12 APRILE 2025
POLITICA E POTERE

Scintille tra Lega e UDC, Pierre Rusconi: "Un bel tacer non fu mai scritto"

09 APRILE 2025
ENIGMA

La ritirata di Trump: chi ha "baciato il cu.." a chi?

13 APRILE 2025