CORONAVIRUS
Il Covid influisce sui risultati scolastici? Nel primo semestre parrebbe di no
Il DECS ha presentato i risultati degli allievi nel post obbligatorio a tempo pieno dopo la prima metà di anno scolastico. L'anno scorso c'erano state poche bocciature, ora è tutto il linea con gli anni precedenti tranne che alle commerco

BELLINZONA - Il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) ha presentato in conferenza stampa la fotografia dei risultati dopo il primo semestre degli allievi e delle allieve delle scuole a tempo pieno del settore postobbligatorio. Malgrado la generalizzata riduzione dei tassi di non promozione alla fine dell’anno scolastico 2019/2020, i risultati del primo semestre del corrente anno mostrano un sostanziale allineamento con gli anni precedenti, ad eccezione delle scuole medie di commercio.

A seguito della sospensione delle lezioni in presenza da metà marzo a metà giugno 2020, l’anno scolastico 2019/2020 si è concluso in maniera anomala rispetto ai precedenti. Il passaggio repentino alla didattica a distanza aveva comportato la necessità di regolare in maniera particolare le modalità di valutazione degli allievi tramite specifiche direttive dipartimentali e tali valutazioni, che per forza di cose hanno dato particolare peso ai risultati del primo semestre svolto integralmente in presenza, hanno avuto un effetto di riduzione dei tassi di non promozione rispetto al biennio precedente.

Per Manuele Bertoli, direttore del DECS, i dati presentati oggi del monitoraggio svolto sui risultati scolastici dopo il primo semestre 2020/2021 con il confronto rispetto al triennio passato sono incoraggianti. Confermano che, grazie al piano sulla riapertura delle scuole deciso alla vigilia del nuovo anno scolastico, il rafforzamento della fase diagnostica e il sostegno degli allievi e delle allieve nel corso del primo semestre hanno permesso di garantire un prosieguo curricolare regolare, con risultati semestrali in linea con gli anni precedenti. Si tratta di un dato per nulla scontato, al quale hanno contribuito in maniera determinante gli insegnanti. Al fine di garantire un sostegno accresciuto, in particolare nelle scuole medie di commercio, nelle prossime settimane saranno organizzati dei corsi di recupero supplementari per gli allievi e le allieve con situazioni particolarmente a rischio di non promozione.

Francesca Pedrazzini-Pesce, aggiunta al capo della sezione dell’insegnamento medio superiore della Divisione della scuola, ha presentato i risultati del monitoraggio per i licei e per la Scuola cantonale di commercio. Malgrado i tassi di non promozione a fine anno scolastico inferiori rispetto a quelli del triennio precedente, la quota degli allievi a rischio di insuccesso alla fine del primo semestre 2020/2021 è sostanzialmente comparabile con i risultati degli anni precedenti. Questa stabilità è rilevata sia nelle prime classi, con allievi proveniente dalle scuole medie, sia in quelle successive che lo scorso anno avevano fatto registrare un tasso di promozione maggiore.

Oscar Gonzalez, aggiunto al direttore della Divisione della formazione professionale, constata che questa stabilità si riscontra anche nelle scuole a tempo pieno dei centri professionali tecnici e alla Scuola specializzata delle professioni sanitarie e sociali. Un aumento della quota degli allievi a rischio di insuccesso scolastico lo si registra invece nelle scuole medie di commercio (SMC) dei centri professionali commerciali, in particolare nelle prime classi. Le SMC, che non sono vincolate da un numero chiuso di iscrizioni, sono scuole molto attrattive e conosciute perché offrono ai diplomati e alle diplomate molti sbocchi, dall’immediato impiego sul mercato del lavoro alla continuazione degli studi con una formazione terziaria professionale in settori specialistici, segnatamente del commercio e della gestione aziendale, contabilità o vendita, oppure in una scuola universitaria professionale. La maggiore quota di allievi e allieve a rischio dopo il primo semestre del corrente anno è influenzata da più elementi concomitanti. In particolare una parte inizia questa scuola come seconda o terza scelta, non avendo trovato un posto di tirocinio o un altro percorso scolastico (non avendone i requisiti d’entrata), con conseguenze sulla motivazione (condivisione del progetto formativo) e sul rendimento; questi allievi, in particolare quelli con situazioni di fragilità scolastica, hanno sofferto più di altri la scuola a distanza e, benché promossi nel 2019/2020, hanno riportato queste lacune anche nell’anno in corso (soprattutto per quelli a cui era stato già suggerito dai consigli di classe una ripetizione o un riorientamento). Inoltre, ad inizio 2020/2021 è mancato l’arrivo alle SMC dell’usuale quota di allievi non promossi alle scuole medie superiori; queste persone in formazione, che potenzialmente vantano una preparazione più approfondita, seppur parziale, hanno generalmente un tasso di bocciatura contenuto alle SMC. Il mancato arrivo ha dunque enfatizzato il tasso di allievi a rischio. A tutto ciò si aggiunge il disagio diffuso causato dal contesto pandemico.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Inclusione e socialità, il bilancio del DECS sull'anno scolastico

CRONACA

Il DECS lancia l'anno scolastico, tutte le prossime sfide

CRONACA

Al via il nuovo anno scolastico, diverse le novità

CORONAVIRUS

Un intero anno scolastico in presenza, il DECS: "raggiunto l’obiettivo per nulla scontato"

CORONAVIRUS

Presentato il piano cantonale sui test di massa. "Le aziende se vogliono possono testare i collaboratori ogni settimana"

CORONAVIRUS

Ripresa della scuola, l'MPS attacca le misure del DECS

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025