CORONAVIRUS
Il punto degli esperti da Berna: "Terza ondata? Presto, ma i dati vanno in quella direzione". E sulle riaperture...
Patrick Mathys: "Dal punto di vista epidemiologico non è il momento ideale per riaprire, ma non spetta a me decidere..."

BERNA – Nuovo martedì, nuovo appuntamento informativo da parte degli esperti della Confederazione. Presenti all'info-point il vice capo della Sezione diritto agenti terapeutici dell'UFSP Fosca Gattoni, il capo della sezione Gestione delle crisi e cooperazione internazionale Patrick Mathys, il responsabile dello stato maggiore di crisi Covid Martin Bühler e il presidente dell'Associazione dei medici cantonali Rudolf Hauri, nonché medico cantonale di Zugo.

A rompere il ghiaccio è stato Mathys. "Il numero di contagi – esordisce – è in continua crescita. Ci chiediamo se il Paese è all'inizio della terza ondata. L'aumento è netto e il numero di contagi potrebbe raddoppiare entro quattro settimane. Le nuove varianti sono diventate dominanti. Rappresentano l'80% delle infezioni. La variante britannica è quella più presente e comporta un decorso più grave". Tuttavia, "la strategia di vaccinazione prosegue al meglio".

Rispondendo a una domanda precisa di un giornalista, Mathys ammette che "è troppo presto per parlare di terza ondata, ma i dati lo suggeriscono. Le vaccinazioni possono però abbassare la curva. Riaperture troppo veloci? Non spetta a me decidere, ma dal punto di vista epidemiologico non è certo il momento migliore per aprire". 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

In Svizzera più test e meno contagi ma più ospedalizzati e morti

CORONAVIRUS

Mathys: "Possiamo parlare di quarta ondata"

CORONAVIRUS

Cosa deciderà Berna? Tra riaperture in bilico e indicatori sopra la soglia

CORONAVIRUS

Berset chiarisce il no a Lonza. "Non avremmo avuto accesso a più vaccini, che andavano comunque negoziati con Moderna"

POLITICA E POTERE

Meno deputati a Berna per il Ticino nei prossimi tre decenni?

CORONAVIRUS

Berna lancia la consultazione su un certificato light

In Vetrina

LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
PANE E VINO

Annata viticola 2025, Federviti: “Uve di qualità in un contesto turbolento”

28 AGOSTO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Dazi Usa: industria ticinese sotto pressione

28 AGOSTO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

"È una vergogna!". Marco Romano sullo scontro Zali-Marchesi

29 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Accrocchio, verso la resa dei conti

22 AGOSTO 2025
POLITICA E POTERE

Violenza a Lugano. Ghisletta fa arrabbiare Valenzano Rossi

07 AGOSTO 2025