CORONAVIRUS
Le scuole sociosanitarie ticinesi partecipano alla campagna vaccinale
Si tratta di 400 persone già formate e abilitate per svolgere le iniezioni intramuscolari. Tutti i dettagli
TIPRESS

TICINO – La Svizzera e il Cantone Ticino stanno portando avanti la campagna vaccinale più estesa della propria storia recente. Una sfida logistica e organizzativa che coinvolge molti attori, tra cui anche 400 studenti e studentesse delle scuole sociosanitarie cantonali e del corso in cure infermieristiche della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), attivi nei Centri cantonali di vaccinazione di Giubiasco, Locarno, Lugano e Mendrisio.

È con grande entusiasmo e senso di responsabilità che gli studenti e le studentesse delle cinque scuole sociosanitarie della Divisione della formazione professionale del Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS) e del corso di bachelor in cure infermieristiche della SUPSI hanno dato la loro disponibilità a operare nei Centri cantonali di vaccinazione in base alle condizioni stabilite con i rispettivi istituti scolastici. Si tratta di persone già formate e abilitate per svolgere le iniezioni intramuscolari: 300 studenti e studentesse operatori/trici sociosanitari al secondo e terzo anno della Scuola specializzata per le professioni sanitarie e sociali di Giubiasco e Canobbio e della Scuola cantonale degli operatori sociali (SCOS) di Mendrisio; alcune centinaia di allievi tra infermieri/e del secondo e terzo anno della Scuola specializzata superiore in cure infermieristiche (SSSCI) e della SUPSI e 40 futuri tecnici/tecniche in radiologia medica e di sala operatoria delle Scuole specializzate superiori medico-tecniche di Locarno e di Lugano.  

Prima di entrare in servizio, gli studenti seguono un percorso formativo curato dall’Accademia di medicina d’urgenza ticinese della Federazione Cantonale Ticinese Servizi Ambulanze e supervisionato dall’Ufficio del medico cantonale. Questa formazione specifica, obbligatoria per tutto il personale sanitario che somministra i vaccini, consiste in una prima parte di contenuti teorici mediante un corso e-learning seguito da un momento più pratico svolto nei centri di vaccinazione sulla base di situazione tipo che possono presentarsi durante l’attività di vaccinazione.

La partecipazione delle scuole sociosanitarie cantonali e della SUPSI necessita di un importante lavoro organizzativo: il Consiglio di Stato, sottolineando il grande valore sia in termini operativi che di solidarietà, ringrazia tutti gli studenti e le studentesse, le direzioni scolastiche, i docenti delle scuole cantonali sociosanitarie e il Dipartimento economia, aziendale, sanità e sociale della SUPSI. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Al via la prossima fase della campagna vaccinale: si vaccinerà il personale sanitario

CORONAVIRUS

Superate le 400 mila dosi di vaccino somministrate in Ticino

CORONAVIRUS

Superate le 300 mila dosi di vaccino in Ticino

CORONAVIRUS

Vaccinazione in Ticino, iscrizioni aperte per gli 'over 65'

CORONAVIRUS

Ripresa della scuola, l'MPS attacca le misure del DECS

CORONAVIRUS

Il Consiglio di Stato condivide le scelte delle autorità federali e chiede ad altri Comuni di introdurre l'obbligo della mascherina

In Vetrina

MEDICI IN PRIMA LINEA

Costi sanitari, Franco Denti: "In Ticino troppi ospedali e poca efficienza"

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino punta in alto: cabinovia aperta tutta l’estate

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
LiberaTV+

ANALISI

Un'idiozia conquistata a fatica

15 LUGLIO 2025
ANALISI

La Lega, l'ipocrisia e la partita del Picca

07 LUGLIO 2025
ANALISI

Fantapolitica

10 LUGLIO 2025