CORONAVIRUS
Vaccinata la Svizzera, la pandemia non finirà. Che piano ha il Consiglio federale? Le 5 domande di Marco Romano

BERNA – Cinque domande al Consiglio federale su come intende affrontare la pandemia nei prossimi anni. Le pone in un’interpellanza il consigliere nazionale Marco Romano.

“L'andamento delle infezioni e lo sviluppo della campagna vaccinale mostrano una Svizzera pronta ad un ritorno alla "normalità ante-Covid" già questo autunno – scrive nell’atto parlamentare -. La lotta alla pandemia a livello globale è ancora lontana da tale scenario. La Svizzera è notoriamente un Paese che vive un notevole spostamento di persone in arrivo, partenza e transito, in differenziati ambiti: relazioni personali/famigliari, lavoro, studio, turismo e migrazione economico/politica (asilo). Data questa situazione è evidente che saranno necessarie basi legali specifiche per gestire una situazione non pianificabile e molto mutevole nei prossimi 2-3 anni”.

 

Seguono le domande al Governo:

 

1) Il Consiglio federale ha un concetto a riguardo? Si agirà in maniera globale e trasversale o ogni settore coinvolto agirà autonomamente?

 

2) Il quadro normativo attuale dispone di basi sufficienti per prendere misure nell'ambito della gestione dei flussi di persone da, verso e attraverso la Svizzera negli ambiti citati nel preambolo?

 

3) Sarà possibile, se sì con quale base legale, limitare l'entrata in Svizzera per motivi personali, di lavoro o di studio a persone provenienti da un Paese o da una regione in un momento specifico nel quale questa vive un livello di contagi pericoloso?

 

4) La ripartenza della mobilità internazionale e lo sviluppo della pandemia nei Paesi sottosviluppati avrà un effetto sui flussi migratori. Il nostro sistema dell'asilo è pronto a gestire nel 2022 e 2023 un crescente numero di persone in arrivo, tutte maggiormente esposte al Covid rispetto alla popolazione residente? Sono necessarie basi legali specifiche? Saranno consolidati controlli sistematici? È prevedibile un aumento dei costi e della complessità delle procedure? Esiste un piano a riguardo?

 

5) Nell'ambito turistico è essenziale limitare al minimo gli ostacoli nei confronti di chi desidera scoprire e vivere la Svizzera. D'altro canto il settore rappresenta un oggettivo pericolo per lo sviluppo di nuovi focolai che facilmente (soprattutto tra i giovani meno propensi alla vaccinazione) potrebbero diffondersi anche tra la popolazione residente. Esiste un piano d'azione con misure di prevenzione e, se necessario di contenimento, di focolai preoccupanti? La competenza i dei Cantoni o della Confederazione? Esistono basi legali per eventualmente limitare temporaneamente l'afflusso da una regione o da un Paese?

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

La Lega: "Il Consiglio di Stato chieda ancora misure alle frontiere e se riceve un no agisca autonomamente"

CRONACA

"La Posta lascia il Ticino a bocca asciutta?". Quadranti e Romano interpellano Consiglio di Stato e Consiglio Federale

CRONACA

Il Covid ma anche il clima e AVS, ecco le preoccupazioni degli svizzeri. Che promuovono il Consiglio Federale

CRONACA

"Demopandemia"

CORONAVIRUS

La Svizzera introduce l'obbligo del certificato Covid per ristoranti, bar e manifestazioni al chiuso

CORONAVIRUS

In Svizzera vaccinato il 40% della popolazione

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025