CORONAVIRUS
L'UE vuole misure coordinate sui viaggi. Draghi: "La nostra scelta è per mantenere il vantaggio su Omicron"
Alcuni ticinesi avevano lamentato di essere stati fermati alla frontiera con l'Italia, le dogane hanno precisato che è avvenuto solo con coloro che non avevano il green pass e non rientravano nelle eccezioni dei 60 chilometri

BRUXELLES - Le misure italiane non piacevano molto all'UE, che contestava il fatto che non erano probabilmente state concordate. Nel Consiglio UE di oggi se ne è parlato e Mario Draghi ha ribadito le motivazioni del suo paese:  "Occorre mantenere un vantaggio au Omicron a protezione del nostro Sistema sanitario nazionale. Questa la ragione alla base della decisione di far fare i test a chi entra in Italia. Il coordinamento a livello UE deve essere guidato dal principio di massima cautela".

In ogni caso, molti leader europei pensano che ci voglia un coordinamento internazionale. Servono misure scelte a livello europeo per i viaggi, in modo da non ostacolare la circolazione.

Resta per l'UE fondamentale vaccinarsi e eseguire i richiami del vaccino stesso.

A proposito di misure italiane, qualche ticinese aveva raccontato ai media di essere stato respinto al valico perché senza green pass. La replica delle dogane è stata che si ferma chi vuole uscire in Italia per chiedere da dove viene e dove è diretto, e chi non rientra nel 60 chilometri di confine, per cui non servono tampone o green pass, viene mandato indietro. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

In Italia si va verso la proroga dello stato di emergenza

CORONAVIRUS

Draghi varca il Rubicone: obbligo vaccinale per gli over 50. Ecco il nuovo decreto del Governo italiano

CORONAVIRUS

Basterà il green pass per spostarsi in Europa: le nuove regole per viaggiare

CORONAVIRUS

Italia, alea iacta est: sarà obbligo di super green pass per i 50enni al lavoro

CORONAVIRUS

L'Italia verso il "super green pass", tutti i lavoratori dovranno averlo

CORONAVIRUS

Cosa fa il Consiglio Federale? "Vedremo l'impatto di Omicron sulle terapie intensive"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Cambio al vertice del LAC: Michel Gagnon lascia la direzione, arriva Andrea Amarante

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un viaggio tra gusto e meraviglia: nasce la “Mangia a Brisag”

02 LUGLIO 2025
LiberaTV+

ANALISI

Un'idiozia conquistata a fatica

15 LUGLIO 2025
ANALISI

La Lega, l'ipocrisia e la partita del Picca

07 LUGLIO 2025
ANALISI

Fantapolitica

10 LUGLIO 2025