TREKKING
La "grande muraglia" del Pizzo Bombögn: una scala di pietra lunga 600 metri che sale verso il cielo, fino a 2'300 metri di quota. Una delle meraviglie delle nostre valli. Ecco a cosa serviva quest'opera monumentale
Liberatv propone durante il mese di agosto alcune idee per escursioni alla scoperta delle bellezze delle montagne ticinesi. La prima è dedicata al Pizzo Bombögn, che sovrasta Campo Vallemaggia
CAMPO VALLEMAGGIA – Liberatv propone durante il mese di agosto alcune idee per escursioni alla scoperta delle bellezze delle montagne ticinesi. La prima è dedicata al Pizzo Bombögn, che sovrasta Campo Vallemaggia. Lassù, a 2'331 metri di quota, c’è una meraviglia che vale la pena di vedere.

È una sorta di “grande muraglia”, lunga circa 600 metri e alta tra i due e i tre metri. Le pietre furono ricavate dalle rocce della montagna e lavorate a mano, una per una, da una schiera di operai assunti appositamente per quel progetto. La “grande muraglia” del Bombögn inizia in località Piagnin, a 2'000 metri di quota, e sale fino al pizzo, che si trova a quota 2'331, e dal quale si domina, sul versante opposto l’abitato di Bosco Gurin.

Di fronte a quest’opera monumentale ci si chiede da cosa dovevano proteggersi gli uomini che nel 1948 la realizzarono. La risposta è sorprendente: non da invasioni nemiche ma semplicemente dalla voracità delle capre. Nel senso che quel grande muro di pietra a secco fu costruito per impedire che le capre di Cerentino e Bosco Gurin raggiungessero le piantagioni che erano state realizzate nel 1930 sul pendio sopra Campo e Cimalmotto nell’ambito di un progetto di risanamento forestale.

Gli ultimi trecento metri di quota per raggiungere il pizzo si possono percorrere camminando sulla sommità del muro come su una grande scala, anche se è un po’ rischioso e negli anni non sono stati rari gli incidenti. Meglio quindi salire il ripido pendio costeggiando la muraglia. L’escursione, che parte dall’abitato di Campo Vallemaggia, è abbastanza impegnativa: la salita dura circa tre ore e il dislivello è di oltre mille metri.

Marco Bazzi

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025