TREKKING
Le meraviglie del Piora: dal Cadagno ai laghi della Miniera scendendo dalla bocchetta che dà sul lago di Dentro
Proseguono le proposte di escursioni di liberatv in una delle regioni dove il paesaggio varia tra leghi, torbiere e torrenti...
TREKKING

Una terrazza tra cielo e lago... Sul Pizzo Leone: da una parte l'azzurra distesa del Verbano, dall'altra i boschi delle Centovalli, le cime della Valle Vigezzo e, sullo sfondo, la creste innevate del Rosa e della sua catena vallesana

16 AGOSTO 2016
TREKKING

Una terrazza tra cielo e lago... Sul Pizzo Leone: da una parte l'azzurra distesa del Verbano, dall'altra i boschi delle Centovalli, le cime della Valle Vigezzo e, sullo sfondo, la creste innevate del Rosa e della sua catena vallesana

16 AGOSTO 2016

Possiamo dire che la vallata del Piora è il luogo più bello del Ticino? Probabilmente sì, per la ricchezza e la varietà del paesaggio, intatto e selvaggio, dove le tracce umane, sopra i 2'000 metri, sono rarissimi. Infatti si parla del “sentiero delle meraviglie”.

Laghetti, torbiere, torrenti, creste, distese rocciose. Le rocce sono vulcaniche, metamorfiche e sedimentarie. Geologicamente si parla di scisti, gneiss, calcari, dolomie, gessi, rocce ricche di minerali come biotiti, ematiti, orneblende, granati…

Questo itinerario, di una ventina di chilometri, inizia dal lago Cadagno e compie un giro circolare, passando per il lago Tom, i laghetti di Taneda e lo Scuro, che si trova a circa 2'500 metri di quota. Lungo le rive del lago si può a volte ammirare una mandria di Yak, i buoi tibetani, che pascolano liberi raggiungendo i pascoli che sfiorano le creste.

Poco oltre lo Scuro, a quasi 2'600 metri, c’è la capanna Cadlimo, dove si può pernottare e ammirare un favoloso tramonto con sullo sfondo il ghiacciaio del Basodino, per poi proseguire il percorso passando per altri laghetti: l’Isra e lo Stabbio.

L’itinerario si snoda lungo l’altopiano dell’Isra, dove scorre il Reno di Medel (in questa zone c’è lo spartiacque tra nord e sud Europa) e prosegue verso il Passo dell’Uomo. A un certo punto un sentiero di montagna risale verso i laghi e la bocchetta della Miniera, risalendo fino a oltre 2'500 metri. Dalla bocchetta si scende un impervio sentiero fino al lago di Dentro e da lì, in un’oretta, si torna al Cadagno.

emmebi

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
BANCASTATO

BancaStato, Michela Ferrari-Testa è il nuovo Presidente del CdA

30 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025