TREKKING
Le meraviglie del Piora: dal Cadagno ai laghi della Miniera scendendo dalla bocchetta che dà sul lago di Dentro
Proseguono le proposte di escursioni di liberatv in una delle regioni dove il paesaggio varia tra leghi, torbiere e torrenti...
TREKKING

Una terrazza tra cielo e lago... Sul Pizzo Leone: da una parte l'azzurra distesa del Verbano, dall'altra i boschi delle Centovalli, le cime della Valle Vigezzo e, sullo sfondo, la creste innevate del Rosa e della sua catena vallesana

16 AGOSTO 2016
TREKKING

Una terrazza tra cielo e lago... Sul Pizzo Leone: da una parte l'azzurra distesa del Verbano, dall'altra i boschi delle Centovalli, le cime della Valle Vigezzo e, sullo sfondo, la creste innevate del Rosa e della sua catena vallesana

16 AGOSTO 2016

Possiamo dire che la vallata del Piora è il luogo più bello del Ticino? Probabilmente sì, per la ricchezza e la varietà del paesaggio, intatto e selvaggio, dove le tracce umane, sopra i 2'000 metri, sono rarissimi. Infatti si parla del “sentiero delle meraviglie”.

Laghetti, torbiere, torrenti, creste, distese rocciose. Le rocce sono vulcaniche, metamorfiche e sedimentarie. Geologicamente si parla di scisti, gneiss, calcari, dolomie, gessi, rocce ricche di minerali come biotiti, ematiti, orneblende, granati…

Questo itinerario, di una ventina di chilometri, inizia dal lago Cadagno e compie un giro circolare, passando per il lago Tom, i laghetti di Taneda e lo Scuro, che si trova a circa 2'500 metri di quota. Lungo le rive del lago si può a volte ammirare una mandria di Yak, i buoi tibetani, che pascolano liberi raggiungendo i pascoli che sfiorano le creste.

Poco oltre lo Scuro, a quasi 2'600 metri, c’è la capanna Cadlimo, dove si può pernottare e ammirare un favoloso tramonto con sullo sfondo il ghiacciaio del Basodino, per poi proseguire il percorso passando per altri laghetti: l’Isra e lo Stabbio.

L’itinerario si snoda lungo l’altopiano dell’Isra, dove scorre il Reno di Medel (in questa zone c’è lo spartiacque tra nord e sud Europa) e prosegue verso il Passo dell’Uomo. A un certo punto un sentiero di montagna risale verso i laghi e la bocchetta della Miniera, risalendo fino a oltre 2'500 metri. Dalla bocchetta si scende un impervio sentiero fino al lago di Dentro e da lì, in un’oretta, si torna al Cadagno.

emmebi

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025