VIA SICURA
"Alcol alla guida: bisogna arrivare alla tolleranza zero”. "Ma Via Sicura è un fallimento". Il drammatico incidente mortale di Sigirino, riapre il dibattito tra gli esperti
Riccardo Pfister, presidente dell’Associazione maestri conducenti Ticino: "Bisogna abbassare la soglia di tolleranza e inasprire le sanzioni". Guggiari e Gazzola invece criticano il pacchetto di leggi sulla circolazione stradale
SIGIRINO - "Alcol alla guida: bisogna arrivare alla tolleranza zero”. È l’opinione di Riccardo Pfister, presidente dell’Associazione maestri conducenti Ticino. Un’opinione forte espressa dalle colonne del Caffè, che questa mattina dedica un approfondimento al tema
.

 

L’alcol, annota il domenicale, resta uno dei motivi alla base di troppi incidenti. Solo l’anno scorso in Ticino sono stati 307, due quelli mortali, 30 quelli con feriti gravi. “Bere - sottolinea Pfister - altera la percezione e aumenta enormemente i rischi. Bisogna abbassare la soglia di tolleranza e inasprire le sanzioni. Ad un patto: sulle strade ci devono essere controlli sistematici e le pene devono essere certe. Serve un cambiamento netto di tendenza, altrimenti sarà inutile”.

 


A far da contraltare alle testi di Pfister, Renato Gazzola e l’avvocato Rossano Guggiari. “Via Sicura - afferma il presidente del TCS - non ha avuto gli effetti sperati, ha dato potere decisionale ai funzionari e alla burocrazia. E ha tolto ai giudici la facoltà di ponderare le sentenze, partendo dalle valutazioni sul singolo caso”.

 

Per Guggiari, presidente dell’Unione automobilisti e motociclisti, “Via Sicura è nata per combattere i pirati della strada. Ma così come è concepita, questa legge non punta dritta alla prevenzione ma va a punire pesantemente, con conseguenze penali, anche l’automobilista che non ha mai fatto nulla e che per aver superato un limite di velocità o bevuto una birra diventa un delinquente. Poi è chiaro che chi eccede va punito. Ma serve, ripeto, proporzionalità”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025