CRONACA
10 anni fa la tragedia di Ponte Capriasca
Era la sera del 3 dicembre 2002 quando Flavia Moroni venne brutalmente assassinata da Alexander Bakaev.

CAMIGNOLO - Era il 3 dicembre 2002. Quella sera in Ticino si consumò una delle tragedie che hanno profondamente colpito e segnato un'intera comunità. Flavia Bertozzi, per tutti Flo, incinta di due gemelli venne brutalmente assassinata in casa sua a Ponte Capriasca. Flo aveva solo 31 anni.

L'assassino era un ceceno, Alexander Bakaev. Il mandante, il romeno Klaus Ingo Opris, era colui che nove mesi prima aveva avuto un alterco con il marito di Flavia, guardia di confine in servizio a Chiasso, dopo essersi opposto ad un controllo doganale. Bakaev fu arrestato nell'agosto del 2005. Nel 2007 un tribunale di Mosca lo ha condannato a 20 anni di reclusione. Opris, arrestato nel 2002, sta scontando l'ergastolo in Romania.

Sulla spinta della solidarietà di molti ticinesi alla famiglia, nel novembre 2013 venne fondata l'Associazione Memorial Flavia Flo con lo scopo di far rivivere l'altruismo, e la voglia di aiutare chi ha bisogno, che animavano Flo. 

A dieci anni di distanza da quella tragedia, l'associazione fondata dai genitori in nome della figlia ha fatto parecchia strada con progetti di solidarietà rivolti ai bambini che hanno trovato concretezza in Bolivia, Nicaragua, Tailandia, Camerun e Ruanda.  

L'associazione oggi conta 500 soci. "Mai ci saremmo aspettati uno svi luppo del genere" dice Peter Moroni, presidente dell'associazione e papà di Flavia intervistato dal Corriere del Ticino. "Allora - ricorda - tutto era stato molto emotivo, c'era stata una reazione ampia".  Con i passare del tempo l'associazione è cresciuta  "è subentrato l'affetto e la gente ha visto i risultati dell'operato dell'associazione" racconta il papà di Flavia. Con circa 360mila donazioni in nove anni, l'Associazione Memorial Falvia ha promosso progetti che vanno dalla salute all'igiene e all'approvvigiona mento d'acqua, alla lotta alla povertà e alla malnutrizione, alla protezione dell'infanzia e al sostegno dell'istruzione.

Red

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025