CRONACA
Neve, Meteosvizzera: “Stanotte ancora qualche fiocco, domani pausa e lunedì altri 30 centimetri”. Guarda la gallery
Le maxi nevicate nellle valli superiori del Ticino non sono ancora finite, dopo una breve pausa lunedì torneranno i fiocchi. Ancora chiuse diverse strade. Guarda le splendide immagini di Campo Blenio

LOCARNO MONTI – Un inverno da record. Verrà certamente ricordata così la stagione fredda di quest’anno, che sta regalando copiose precipitazioni a tutta la Svizzera italiana e nevicate da primato per il periodo. Neve che nelle valli dell’alto Ticino sta però causando non pochi problemi, tanto da spingere l’esercito ad alcuni interventi e a decidere di stazionare due elicotteri Superpuma finché l’emergenza non sarà finita. 

Infatti i paesi isolati sono diversi, a partire dal Piano di Peccia in Lavizzara, dove sulla strada cantonale è scesa un’imponente valanga che blocca l’accesso al paese. 
Via Suisse segnala inoltre che rimangono tutt’ora chiuse le seguenti strade proprio per l’alto pericolo di valanghe: Val Bavona: tra Cavergno e San Carlo; Val Lavizzara: tra Peccia e Piano di Peccia; Valle Bedretto: tra Bedretto e Ronco; Val di Blenio: tra Ghirone e Olivone. 

Abbiamo raggiunto Fosco Spinedi, esperto di Meteosvizzera, per fare il punto della situazione e capire cosa ci aspetta nei prossimi giorni. 

Fosco Spinedi, quanta neve è scesa ieri nell’alto Ticino? Che quantitativi sono stati raggiunti? 

“Sopra i 100-1500 metri ieri sono scesi circa una trentina di centimetri. Per quanto riguarda i quantitativi dipende un po’ da dove vengono misurati. Ad esempio a San Bernardino paese siamo a 2,35 metri. Salendo però a 2500 metri abbiamo le quantità aumentano notevolmente. Sulle montagne del Ticino centrale siamo in media sui due metri e mezzo a partire da 1700 metri. Anche in Leventina e in alta Valle Maggia i quantitativi “a valle” sono più o meno gli stessi.”

Ci sono ancora strade chiuse? 

“Sì, non ho sott’occhio la situazione aggiornata, ma so che in Lavizzara ad esempio la strada è ancora chiusa. Certo è che con i quantitativi di neve scesi finora e quelli che ancora scenderanno nei prossimi giorni la situazione rimane critica.”

Ieri avete diramato un allarme di grado 2 riguardante le possibili gelate sulle strade. Emergenza rientrata? 

“L’allerta di questo genere è diramata quando vi è un pericolo di formazione di brina o di ghiaccio sul manto stradale a causa dell’acqua di fusione della neve oppure delle precipitazioni sotto forma di acqua. Ieri nella seconda metà della notte era previsto un rasserenamento e per questo il pericolo è aumentato. Ad ogni modo questa notte sono previste altre precipitazioni, dunque non ci dovrebbe essere il pericolo di formazione di ghiaccio, mentre la situazione peggiorerà domani mattina quando cesseranno le precipitazioni e potrà formarsi del ghiaccio. Nella notte tra domenica e lunedì tornerà invece il brutto tempo e il rischio sarà minore.”

A livello di previsioni cosa ci aspetta nel weekend e a inizio settimana? 

“Questa sera le precipitazioni torneranno a farci visita, ma dureranno solo fino alla prima metà della notte. Ci sarà poi una domenica abbastanza soleggiata con buone condizioni e tempo gradevole, mentre lunedì sarà coperto e tornerà l’acqua e la neve.”

Sono da prevedere fiocchi in pianura per lunedì? 

“No, in montagna scenderanno tranquillamente ancora 30 centimetri di neve, ma il limite delle nevicate si stabilirà tra i 5-600 metri nel Sopraceneri e tra 800 e 1000 metri nel Sottoceneri. Saranno possibili dunque problemi alla rete viaria soltanto in Leventina e in Mesolcina.”

Com’è la situazione relativa al pericolo di valanghe? 

“Attualmente il grado di pericolo è stato portato dal 4 al 3, dunque la situazione è leggermente migliorata e il manto si è stabilizzato. Questa notte, visto che le precipitazioni non saranno importanti, probabilmente non cambierà, mentre con le precipitazioni di lunedì è possibile che verrà innalzato nuovamente il grado di allerta.”

dielle

Guarda le splendide e impressionanti immagini scattate oggi a Campo Blenio

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025