CRONACA
Polizia regionale, acque agitate nel Malcantone. Dito puntato contro Caslano: ha assunto l'agente coinvolto nei fatti di Arogno
Meroni denuncia le "fughe in avanti" di Caslano e solleva dubbi sull'assunzione

CASLANO – Continua la maretta sulla Polizia Malcantone Ovest, che sta sorgendo nell’ambito della riforma regionale delle comunali. Non senza qualche opposizione. Ad agitare le acque ha contribuito l’assunzione da parte del Municipio di Calsano di uno dei due ex agenti della Comunale di Lugano che finirono a processo per il noto caso del romeno picchiato e abbandonato nei boschi di Arogno (leggi articolo correlato). Ma sullo sfondo c’è il tema della convenzione tra i comuni della regione, che non è ancora stata approvata in forma definitiva a causa di diversi emendamenti. Il tema viene risollevato oggi da Stefano Meroni, consigliere comunale di Monteggio, che interpella il suo Municipio.

“Negli scorsi mesi – ricorda Meroni - i consigli comunali di 12 comuni (Caslano, Ponte Tresa, Sessa, Novaggio, Bedigliora, Croglio, Curio, Miglieglia, Astano, Monteggio, Magliaso, Pura) hanno approvato la convenzione di Polizia Malcantone Ovest. Otto di questi comuni hanno tuttavia proposto degli emendamenti che dovranno essere valutati e ripresi nella convenzione, la quale dovrà nuovamente essere ratificata da tutti i consigli comunali”.

Meroni solleva diversi aspetti controversi. In particolare sostiene che Caslano si sta muovendo per potenziare la sua polizia senza che ancora sia stata firmata la convenzione regionale. Insomma, una fuga in avanti da parte delle autorità comunali. Poi fa riferimento all’assunzione di “un ulteriore agente già formato incaricato per un periodo di prova di sei mesi” (il poliziotto processo per la vicenda di Arogno), mettendo in dubbio la regolarità dell’assunzione.
E ancora: “Spesso negli ultimi tempi la Polizia Comunale di Caslano effettua servizi di ronda con veicolo prioritario (come in data 11.02.2015 a Monteggio ed Astano) ed appostamenti nei comuni convenzionati dove tuttavia non è ancora entrata in vigore la convenzione”.
Chiede inoltre: “Le ronde e gli appostamenti sopra menzionati con veicolo di servizio effettuate dagli agenti della Polizia Comunale di Caslano degli scorsi mesi sono state autorizzate? Se si da parte di chi? Hanno agito sotto una delega degli altri esecutivi o del cantone? Se no, come valuta il Municipio la presenza di questi nel territorio senza che il profilo legislativo sia stato ancora del tutto approvato?”.

Il sindaco di Caslano, Emilio Taiana, interpellato da liberatv replica: “Per quanto riguarda la convenzione regionale stiamo aspettando a giorni il preavviso della Sezione enti locali e auspichiamo che venga approvata nella sua forma originale. Nel frattempo la nostra polizia deve far fronte all’impegno sottoscritto con Magliaso, Pura, Novaggio, Bedigliora e Curio, che pagano il nostro servizio sul loro territorio, e con i quali abbiamo una convenzione. Tre agenti non ci bastavano e abbiamo dovuto potenziare l’organico. Non so a quali controlli non autorizzati Meroni si riferisca, ma osservo che la nostra polizia si coordina da tempo con altre forze dell’ordine, in particolare con la Cantonale”.

Per quanto riguarda infine l’assunzione dell’agente coinvolto nei fatti di Arogno, Taiana spiega: “Hanno concorso tre persone per quel posto in polizia: uno era frontaliere, uno ha rinunciato e il terzo era questo ragazzo, che per quello che ha fatto è stato licenziato e condannato. Crediamo che meriti la possibilità di rifarsi una vita e una carriera. Non potevamo assumerlo con un normale contratto, per via della condanna che ancora figura nel suo casellario giudiziale. Abbiamo così scelto un’opzione prevista dal nostro regolamento comunale, che consente di assumere personale in forma ausiliaria, quindi non incaricato o nominato. Tra sei mesi vedremo se prolungare il periodo di prova o se procedere a un’assunzione”.
Credo sia tutta una tempesta in un bicchier d’acqua, conclude il sindaco di Caslano.

emmebi

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

A JazzAscona omaggio a McDuff, Trad Jazz e Folk Rock del Sud degli Stati Uniti

30 GIUGNO 2025
LETTURE

“Mutanti, diario di una transizione”

30 GIUGNO 2025
PANE E VINO

Mondial du Merlot & Assemblages 2025: l'eleganza del Merlot premiata a Sierre

27 GIUGNO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La Centovallina riparte in grande stile e guarda al futuro: folla e applausi per i nuovi treni

24 GIUGNO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

“Vite parallele”, la nuova stagione delle Arti performative al LAC

19 GIUGNO 2025
ENERGIA

AIL, tutti i numeri del 2024. Ecco il Rapporto integrato

18 GIUGNO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Rapporto segreto della Lega, il verbale di Gobbi

18 GIUGNO 2025
POLITICA E POTERE

Arrocco leghista in Governo, tre domande a Renzo Galfetti

14 GIUGNO 2025
ANALISI

La tentazione di un "vaffa day"

16 GIUGNO 2025