CRONACA
Nora Illi, la donna multata a Locarno per aver sfidato la legge anti-burqa: "Tornerò in Ticino quest'estate. E non pagherò la multa. I ticinesi sono accoglienti, ma questa volta hanno sbagliato"
"Non mi si dica che è una questione di sicurezza: alla dogana, ai controlli di polizia, in banca io ho sempre mostrato il mio volto”
CRONACA

Locarno: un po' di tensione e prima multa anti-Burqa. Sanzionato anche l'imprenditore Nekkaz per istigazione. Tutte le foto del blitz locarnese del milionario algerino

01 LUGLIO 2016
CRONACA

Locarno: un po' di tensione e prima multa anti-Burqa. Sanzionato anche l'imprenditore Nekkaz per istigazione. Tutte le foto del blitz locarnese del milionario algerino

01 LUGLIO 2016
LOCARNO – “Non pagherò quella multa, a costo di ricorrere alla Corte europea dei diritti dell’uomo. E quest’estate tornerò in Ticino per vacanza”.

Nora Illi, la 32enne bernese convertita all'Islam che venerdì si è presentata provocatoriamente a Locarno in niquab, accompagnata da Rachid Nekkaz, ed è stata multata per aver "dissimulato il volto", violando la legge entrata in vigore proprio quel giorno, ha rilasciato un’intervista al portale ticinonline.

“Amo il Ticino, lo conosco da quando ero piccola. La mia famiglia ha una casa sul Lago Maggiore – ha detto a tio -. Siamo sempre venuti qui in vacanza, con mio marito e i bambini: lo faremo anche questa estate”.

La donna afferma di non intendere limitare i suoi movimenti per una legge che ritiene inumana. E sostiene che il popolo ticinese è da sempre accogliente, ma “questa volta ha fatto uno sbaglio. Ai ticinesi vorrei ricordare l'importanza della tolleranza. E non mi si dica che è una questione di sicurezza: alla dogana, ai controlli di polizia, in banca io ho sempre mostrato il mio volto”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC edu 2025/26: oltre 400 attività per vivere l’arte come esperienza condivisa

16 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025