CRONACA
Già in aprile il procuratore Nicola Corti incontrò il ministro Norman Gobbi per 'sondare' ipotesi su una sua partenza dal Ministero pubblico. Che cosa si dissero? Corti chiese un posto alternativo al Dipartimento o una buona uscita? E il caso si tinge sem
Era il 26 aprile dell’anno scorso quando il procuratore pubblico Nicola Corti chiese un incontro al direttore del Dipartimento istituzioni, Norman Gobbi...
Foto: TiPress/Tatiana Scolari
POLITICA E POTERE

La verità, nient'altro che la verità, sul caso di Nicola Corti. Bisogna dissipare tutte le ombre sulle dimissioni del procuratore pubblico e sul suo j'accuse contro i vertici del Ministero Pubblico

17 GENNAIO 2017
POLITICA E POTERE

La verità, nient'altro che la verità, sul caso di Nicola Corti. Bisogna dissipare tutte le ombre sulle dimissioni del procuratore pubblico e sul suo j'accuse contro i vertici del Ministero Pubblico

17 GENNAIO 2017
LUGANO – Era il 26 aprile dell’anno scorso quando il procuratore pubblico Nicola Corti chiese un incontro al direttore del Dipartimento istituzioni, Norman Gobbi. La RSI ne ha riferito questa sera al Quotidiano. Ma sul contenuto di quell’incontro c’è un piccolo giallo: Corti avrebbe sondato con il ministro sia l’ipotesi di una buonuscita se avesse lasciato la magistratura, sia la possibilità di un altro impiego al Dipartimento.

Interpellato dalla RSI Corti ha però dichiarato: “Domandai di vedere Gobbi, sì, ma per sapere se era a conoscenza di problemi tra me e una frangia della polizia. Gobbi mi rispose di no. È chiaro però che se invece avesse ritenuto istituzionalmente preferibile una mia partenza, solo un indennizzo avrebbe evitato ulteriori maldicenze”.

Il procuratore nega invece la trattativa su un impiego alternativo: “Fu anzi Gobbi a domandarmi, a mo’ di battuta, se non mi sarebbe interessato il posto di giudice dei provvedimenti coercitivi, lasciato libero da Edy Meli”.

Sarà stata una battuta davvero, perché proprio quella mattina il ministro aveva annunciato, nell’ambito delle misure di risparmio cantonali, la rinuncia a sostituire Meli.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC edu 2025/26: oltre 400 attività per vivere l’arte come esperienza condivisa

16 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025