CRONACA
No Billag, la CORSI si lancia nella battaglia e Lorenzo Quadri la sbeffeggia: "Giò dò dida! Abbiate almeno il buon senso di non rendervi ridicoli con melodrammatici proclami alla democrazia minacciata"
Il Consigliere Nazionale leghista commenta l'assemblea di sabato e il discorso di Luigi Pedrazzini: "Il presidente ha lanciato la battaglia alla “scellerata” iniziativa ricorrendo a toni da crociata: “Un confronto epocale, dal cui esito potranno dipendere le sorti della vita democratica”. Perbacco! Forse qualcuno farebbe bene a tornare con i piedi per terra"
© Keystone / Ti-Press / Gabriele Putzu
CRONACA

La CORSI lancia la battaglia contro l'iniziativa "No Billag". Luigi Pedrazzini: "Un confronto epocale, dal cui esito potranno dipendere le sorti della vita democratica"

10 GIUGNO 2017
CRONACA

La CORSI lancia la battaglia contro l'iniziativa "No Billag". Luigi Pedrazzini: "Un confronto epocale, dal cui esito potranno dipendere le sorti della vita democratica"

10 GIUGNO 2017

di Lorenzo Quadri*
 

Evidentemente l’iniziativa No Billag fa diventare fredda la camicia a tanti. All’assemblea CORSI di ieri, stando a quanto riportato dai portali online, il presidente Gigio Pedrazzini ha lanciato la battaglia alla “scellerata” iniziativa ricorrendo a toni da crociata: “Un confronto epocale, dal cui esito potranno dipendere le sorti della vita democratica”. Perbacco! Forse qualcuno farebbe bene a tornare con i piedi per terra.

 

Già è strano che alla CORSI ci si sciacqui la bocca con il confronto democratico quando la Lega, ossia il partito di maggioranza relativa in Ticino, è uscita da tale inutile cooperativa. Evidentemente in casa CORSI democrazia significa “parlarsi addosso tra gente che la pensa allo stesso modo”.

 

Ma soprattutto, come dicevano i nostri vecchi, “giò dò dida”. Qui qualcuno si sta “sovrastimando” alla grande. La democrazia non se l’è inventata la SSR. C’era anche prima dell’emittente di Stato. E, se un domani non ci sarà più, non sarà di certo per l’eventuale ridimensionamento della SSR. Sarà semmai per l’avanzata islamista, cui proprio la SSR spiana la strada con la propria martellante propaganda di regime pro frontiere spalancate e pro multikulti.

 

Bagno di realismo

 

Le sorti della democrazia e della coesione nazionale dipenderebbero da quelle della RSI e dall’iniziativa No Billag? Forse nel mondo alternativo autoreferenziale in cui vorrebbero vivere il Gigio, il direttore kompagno Canetta e soci. La realtà è un po’ diversa. I giovani – il futuro del paese – la televisione non la guardano. La pletora di oziosi dibattiti politici dall’audience infima serve molto più all’azienda che alla democrazia: 1) come foglia di fico per ostentare un “pluralismo” che in realtà non c’è, e 2) come strumento per titillare l’ego sovradimensionato degli amichetti politicanti, barattando minuti in video contro sostegno nei gremi politici.

 

Senza dimenticare che la SSR del “pensiero unico”, a suon di dumping pubblicitario, provoca semmai la moria di testate giornalistiche di corrente diversa. Questo significa nuocere alla democrazia, non certo giovarle.

 

Modesto suggerimento: se la CORSI vuole combattere l’iniziativa No Billag, abbia almeno il buon senso di non rendersi ridicola con melodrammatici proclami alla democrazia minacciata o alla coesione nazionale in pericolo. Ammetta che il ruolo della SSR, nella società odierna, è sempre più simile a quello di un grosso piano occupazionale finanziato dal contribuente (e che alla democrazia fa probabilmente più danno che utile). Quindi, giochi semmai la carta dei posti di lavoro.

*Consigliere Nazionale Lega

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "Spesa pubblica fuori controllo. Altro che Stop ai tagli!"

10 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Monte Generoso​ 2025: ritorno alla vetta, visioni oltre l’orizzonte

09 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Trump, la retromarcia e l'escalation con la Cina. Tre domande a Amalia Mirante

12 APRILE 2025
POLITICA E POTERE

Scintille tra Lega e UDC, Pierre Rusconi: "Un bel tacer non fu mai scritto"

09 APRILE 2025
ENIGMA

La ritirata di Trump: chi ha "baciato il cu.." a chi?

13 APRILE 2025