CRONACA
Al Grotto Serta di Lamone va in tavola la sella di capriolo alla Baden Baden, con ben 10 contorni diversi. Un piatto della tradizione firmato dallo chef Luciano Valsecchi. Il patron Michele Braccia: "Nulla di pronto, tutto lavorato in cucina”
Ed ecco i piatti proposti dal Serta nell'ambito della Rassegna Gastronomica del Mendrisiotto e del Basso Ceresio che si concluderà il 5 novembre
LAMONE – Ogni anno, in questo periodo, ci si chiede spesso: ma dove vado a mangiare una buona sella di capriolo? Tra i ristoranti che eccellono in questa preparazione tipicamente autunnale, c’è il Grotto Serta di Lamone, che la propone da ormai trent’anni, secondo una ricetta rodata.

La tradizionale sella alla Baden-Baden viene porzionata al tavolo in due portate, e accompagnata da due salse - di ribes e alla cacciatora – e da ben 10 contorni diversi. Questo è sicuramente un valore aggiunto alla carne, di provenienza austriaca o slovena: il primo servizio viene accompagnato con späzli, ciambella di mela, castagne caramellate, cavolo rosso e vol-au-vent; il secondo con polenta, porcini trifolati, purea di sedano, pere al vino rosso e flan di zucca.

“È una nostra tradizione – spiega Michele Braccia, che gestisce il ristorante insieme alla madre Rosaria - in quanto proponiamo la sella alla Baden Baden da trent’anni, secondo la ricetta del nostro chef Luciano Valsecchi, che guida da allora la brigata di cucina. Insomma, un piatto che si innesta su una professionalità e su una competenza riconosciute, preparato con materie prime di qualità, e contorni curati e realizzati in casa: nulla di pronto, tutto viene lavorato in cucina”.

Per chi vuol variare o non ama la selvaggina, ci sono le fondue, che caratterizzano il menu autunno/inverno del Serta: bourguignonne, chinoise e formaggio, senza dimenticare la raclette, spalmata alla vallesana.

Tra l’altro, da oggi, domenica 1° ottobre, il Grotto Serta è tra gli ospiti della Rassegna Gastronomica del Mendrisiotto e del Basso Ceresio che si concluderà domenica 5 novembre.

I piatti proposti dal ristorante di Lamone durante la rassegna sono: filettone di baccalà con Glera (Prosecco), lamelle di tartufo nero d’Alba e polenta di mais rosso ticinese; medaglioni di cervo alle prugne, con spätzli, cavolo rosso e castagne caramellate; torretta di filetto di manzo svizzero al parmigiano, con patate saltate, sformatino di zucca e broccoletti verdi.

Poi ci sono i “piatti senza tempo”, come le cervella di vitello fritte, il fegato alla veneziana e i pizzoccheri, o specialità autunnali a base di zucca e funghi porcini. La griglia, infine, è sempre in funzione con puntine, costine, châteaubriand…

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

MEDICI IN PRIMA LINEA

Costi sanitari, Franco Denti: "In Ticino troppi ospedali e poca efficienza"

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino punta in alto: cabinovia aperta tutta l’estate

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
LiberaTV+

ANALISI

Un'idiozia conquistata a fatica

15 LUGLIO 2025
ANALISI

La Lega, l'ipocrisia e la partita del Picca

07 LUGLIO 2025
ANALISI

Fantapolitica

10 LUGLIO 2025