CRONACA
Sciagura ferroviaria a Milano: deraglia il treno dei pendolari. Il bilancio provvisorio parla di 3 morti, 10 feriti gravissimi e 20 gravi. L'incidente sarebbe stato causato dal malfunzionamento di uno scambio
Un treno di Trenord, il regionale partito da Cremona alle 5.32 e diretto a Milano Porta Garibaldi, è deragliato all’altezza di Seggiano di Pioltello. Il convoglio era composto da sei vagoni, e sono state le vetture centrali ad uscire dai binari, accartocciandosi
MILANO – Si aggrava di ora in ora il bilancio dell’incidente ferroviario accaduto questa mattina alle 6.57 nell’hinterland a nord di Milano. Tre i morti accertati, probabilmente tre donne, 10 feriti gravissimi e una ventina gravi. Altri 80 passeggeri hanno subito ferite lievi.

Un treno di Trenord, il regionale partito da Cremona alle 5.32 e diretto a Milano Porta Garibaldi, è deragliato all’altezza di Seggiano di Pioltello. Il convoglio era composto da sei vagoni, e sono state le vetture centrali ad uscire dai binari, accartocciandosi. Il treno aveva già fatto una decina di fermate e caricato centinaia di pendolari. Sul luogo della sciagura stanno operando 28 ambulanze, 2 elicotteri e decine di soccorritori. Nei principali ospedali milanesi è stato decretato lo stato di massima emergenza: sospese tutte le attività ordinarie e le operazioni non urgenti per dare la priorità ai feriti gravi in arrivo.

Verso le 10 del mattino anche gli ultimi passeggeri intrappolati tra le lamiere sono stati estratti e i vigili del fuoco hanno iniziato a mettere in sicurezza l’area.

Una prima ipotesi sulla causa del deragliamento parla di malfunzionamento di uno scambio: la motrice e il primo vagone sarebbero passati regolarmente, ma poi lo scambio si sarebbe disallineato, causando il deragliamento dei quattro vagoni seguenti.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025