CRONACA
Alla griglia, in umido con polenta, sulla pizza o in mezzo al pane della Valle Maggia: la luganighetta ticinese è da...record! 111 ricette in 40 ristoranti per la quarta rassegna gastronomica di Ticino a Tavola e Rapelli
L'edizione 2018 della due settimane dedicata alla famosa salsiccia ticinese ingolosirà i buongustai dal 20 aprile al 6 maggio
LUGANO – Risotti, paste e gnocchi in mille modi con luganighette ai vari aromi, luganighette alla griglia con contorni e preparazioni diverse, spiedino di salsiccia di vitello aromatizzata allo zenzero, patate al rosmarino e verdure miste, salsiccia in umido con polenta nostrana, burger di luganighetta, pane della Valle Maggia con cipolla caramellata e mostarda di fichi, fitness teller ticinese, pizza luganigosa, tartare di luganighetta, rape e luganighetta al peperoncino su letto di patate country, fajita e tacos di luganighetta, carpaccio di luganighetta fresca con scaglie di formaggio di capra stagionato.

Sono solo alcuni dei “111” piatti che cucineranno gli chef dei 40 ristoranti iscritti alla “Rassegna della luganighetta ticinese”; tra loro un ambasciatore del Ticino a Zurigo, il Ristorante-Salumeria “La Bottega di Mario”. La kermesse gastronomica è organizzata da Ticino a Tavola in collaborazione con Rapelli di Stabio.

E anche quest’anno la quarta edizione dedicata alla famosa salsiccia ticinese, ingolosirà i buongustai dal 20 aprile al 6 maggio. Ancora una volta, quindi, Ticino a Tavola entra nella “Bottega di Mario Rapelli” dove trova la salumeria artigianale. I mastri salumieri creano prodotti eccezionali secondo le ricette segrete che sono state loro tramandate, con la stessa passione, la stessa esperienza e lo stesso amore per la cultura della salumeria del primo mastro salumiere: Mario Rapelli. Un “artista” dei salumi che nel 1929 influenzò la tradizione della salumeria nell'intera Svizzera. Le sue ricette segrete e la sua abilità sono state trasmesse di generazione in generazione e sono ancora oggi patrimonio della nostra cultura gastronomica.

Ricette che i mastri salumieri propongono regalando emozioni e ricordi lontani, gusti e profumi della nostra infanzia. Alla rassegna partecipano ristoranti di tutto il Cantone che si possono scoprire su ticinoatavola.ch e sulle pagine Facebook di Rapelli e Ticino a Tavola; non mancheranno gustosi concorsi.

Gli chef cucineranno la salsiccia ticinese classica, quella al pepe della Valle Maggia, quella alle erbe ticinesi o al peperoncino del Mendrisiotto, il luganiga burger e la luganiga. Tutte salsicce prodotte con carne di maiale svizzera selezionata e senza lattosio o glutine. Gli chef rinnoveranno con creatività la nostra cultura gastronomica con nuove proposte e abbinamenti sfiziosi!

E se è vero che l’appetito vien mangiando, dall’8 al 24 giugno i ristoratori potranno partecipare alla seconda rassegna gastronomica dedicata al prosciutto crudo Pioradoro (iscrizioni gratuite entro il 5 maggio scrivendo a ticinoatavola@gmail.com).

Il Pioradoro è un capolavoro nostrano dal sapore dolce e delicato lavorato in modo artigianale con materie prime di qualità e affinato a 2’000 metri d’altitudine nelle cantine dell’Alpe Piora.
Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025