CRONACA
Tragedia in Vallese, "col whiteout non riesci a vedere i tuoi piedi, impossibile arrivare al rifugio". Quando un impegno di studio ti salva la vita
Il grande alpinista Reinhold Messner parla di quanto accaduto, "la montagna è sempre pericolosa, molto più grande di noi, non è né buona né cattiva, ma va considerata e rispettata". Il figlio di una delle vittime doveva partire. "L'avevo sentito il sabato, il giorno dopo non avrebbe avuto il wi-fi". Poi il dramma
LECCO – La tragedia sulle Alpi Vallesane fa ancora discutere. Rimangono il profondo cordoglio per delle morti assurde, a pochi metri dal rifugio. La guida Mario Castiglioni, deceduto assieme alla moglie Kalina, viveva in Valle di Muggio.

È stato provato che non aveva affatto abbandonato il gruppo, anzi da buona guida è rimasto con loro fino alla fine. È stato purtroppo il primo a perdere la vita, forse cadendo in un crepaccio, come avrebbe detto un odei sopravvissuti, per andare a cercare aiuto. A causare la tragedia il witheout, una sorta di nebbia di neve e vento, gelido e fortissimo, capace di togliere visibilità. “Se metti una mano sul viso la vedi, ma i tuoi piedi non li vedi”, ha detto l’alpinista Messner a La Gazzetta dello Sport. “Basta essere a 100 metri dal rifugio ed è impossibile vederlo”.

Come è successo allo sfortunato gruppo di Castiglioni.

Reinhold Messner, come commento, ha affermato come “la montagna è sempre pericolosa, anche se si crede che vestiti, scarpe e gps ci rendano sicuri. Lo fanno se puoi arrivare al riparo, se ti fermi non sono di aiuto. La montagna è sempre molto più grande di noi, non è buona o cattiva, ma va considerata. E rispettata. Una differenza piccola può cambiare di molto le cose”.

Nella tragedia, c’è una buona notizia: un giovane, figlio di una delle vittime, si è salvato dato che non è potuto partire, per impegni di studio. Una vita risparmiata, assieme a quella dell’alpinista che, commuovendo tutti, ha raccontato di essersi salvato pensando ai propri cari.

Il ragazzo di cui si parla ha 22 anni, si chiama Lorenzo Grigioni, ed è il figlio di Andrea, infermiere di Lurate Caccivio.

“Papà era partito il 25 aprile e sarebbe dovuto tornare il primo maggio – racconta il figlio – Era un percorso a tappe, quella in cui sono stati sorpresi dalla tormenta era la penultima. C’eravamo sentiti sabato. Mi aveva mandato delle fotografie, poi ha detto che non ci saremmo sentiti l’indomani perché non c’era il Wi-fi e che avremmo ripreso i contatti appena fosse stato possibile”, ha raccontato commosso Lorenzo a La Provincia di Como.

Poi, la notizia della tragedia. “È stata una fatalità. C’era tanto vento alla fine della giornata che non si poteva vedere a due metri, ma Mario era sulla strada giusta perché si trovava a circa un centinaio di metri dal rifugio Vignettes”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025