CRONACA
Furti di statuette sacre, don Gianfranco Feliciani: "Sono grida d'aiuto dei giovani, invitiamoli al dialogo invece di gridare soltanto allo scandalo"
Il parroco di Chiasso è dell'idea che "i responsabili di questi gesti non vadano soltanto puniti con una sanzione e qualche rimprovero, ma è necessario intavolare un discorso a 360 gradi con loro"
LUGANO – I furti di statuine in chiese e cappelle nel Luganese continuano ad aumentare. L'ultimo in ordine cronologico è avvenuto lo scorso weekend alla chiesa Sacro Cuore di Lugano, dove è stata rubata la statuina della "Maria bambina".

Nonostante il valore – dal punto di vista economico – quasi nullo degli oggetti in questione, la comunità religiosa continua a essere in apprensione. "Credo che non siano furti a caso – esordisce il parroco di Chiasso Don Gianfranco Feliciani –, ma piuttosto mirati".

"Questi giovani, perché di giovani parliamo, sono attratti dal mondo sacro. È evidente che non rubano statuine per rivenderle, ma è come se avvertissero dentro di loro una sorta di vuoto nel cuore. Insomma, inconsapevolmente, stanno chiedendo aiuto".

Il parroco di Chiasso è dell'idea che "i responsabili di questi gesti non vadano soltanto puniti con una sanzione e qualche rimprovero, ma è necessario intavolare un discorso a 360 gradi con loro". E il motivo è presto spiegato.

"Bisogna comprendere il motivo del gesto, dietro a queste bravate c'è sicuramente qualcosa che non va dentro di loro".

"Raccogliamo queste grida d'aiuto – dice Feliciani –, non limitiamoci a urlare allo scandalo".

"Installare delle telecamere di sorveglianza – continua – nei luoghi sacri, dove ci sono oggetti di valore, potrebbe essere una soluzione, ma non elimina il problema. Lo sbaglio più grande che possiamo fare è quello di credere che aumentando i controlli o inasprendo le sanzioni questi furti non avvengano più...".

Don Gianfranco Feliciani invita i responsabili a "riconsegnare gli oggetti e dialogare con chi di dovere. Non abbiate paura. Vedrete che sarete perdonati e vivrete in maniera migliore".

RIVA
Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Il grande ciclismo torna a Lugano: l’8 giugno si corre l’Axion Summer Ride

20 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

I primi 100 giorni di Piccaluga alla guida della Lega. Tre domande a Gianni Righinetti

10 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025